Blog post

Sono golosi e abbondano nella tradizione italiana, non solo chiacchere e cenci ma anche anche di Castagnole, fritoe, graffe, krapfenpignolatabugie farcite, ravioli e tortelli. Io friggo, tu friggi, egli frigge… ecco i dolci fritti di carnevale. La nostra tradizione abbonda di golosi dolci fritti di Carnevale, tutti accomunati da un tuffo nell’olio sfrigolante e profondo.

dei dolci fritti
ARANCINI MARCHIGIANI AL MIELE
di Alessandra Uriselli

420 g di farina 0
150 g di miele di acacia
1 uovo
la scorza di 3 arance non trattate
35 ml di olio di semi di girasole (0 40 di burro)
5 g di lievito di birra fresco
150 ml di latte intero
100 g di zucchero

olio per friggere

Sciogliete il lievito nel latte tiepido.
Nella planetaria inserite la farina, unite il latte con il lievito e mescolate con una forchetta.
Aggiungete il miele e l’uovo e con il gancio iniziate ad impastare, unite per ultimo l’olio o il burro e la scorza di mezza arancia. Formate il classico panetto e fate lievitare per almeno 4-5 ore o fino a che l’impasto non sarà raddoppiato.

Dopo la lievitazione, stendete l’impasto sulla spianatoia ad uno spessore di 1/2 centimetro.
Distribuite lo zucchero e la buccia di arancia e arrotolate l’impasto su sé stesso.
Tagliate il rotolo a fette di 1 cm circa e friggetele in olio caldo, facendo dorare da entrambi i lati.

Adagiateli su carta assorbente per far perdere l’eccesso d’olio e gustate subito.

 

Previous Post Next Post