La candida e pastosa ricotta leggera come la neve, morbida come la seta e dal profumo rassicurante di latte fresco viene prodotta in tutta Italia. La ricotta in cucina è molto versatile, non copre gli altri ingredienti ma li esalta, li rende più morbidi e li lega. Si abbina a tutti i colori delle varie verdure nei ripieni dei ravioli per esempio, abbraccia la mortadella tritata per creare una mousse delicata. E’ la protagonista di uno dei dolci emblema della pasticceria del maestro Salvatore De Riso, la Torta di Ricotta e Pere.
TORTA DI SPINACI, RICOTTA, FETA, OLIVE E MIRTILLI
di Tina Tarabelli
Per 4 /5 persone
500 g di spinaci surgelati
1 cucchiaino di semi di cumino
1 cipolla rossa finemente tritata
sale e pepe
olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di rosmarino fresco finemente tritato
3 spicchi di aglio
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
prezzemolo tritato
1/3 di tazza ciascuno di mirtilli rossi disidratati e pinoli
100 g di olive nere snocciolate
200 g di feta sbriciolata
100 g di mozzarella a dadini
150 g di ricotta
10 fogli pronti di di pasta fillo (circa 200 g)
1 uovo sbattuto
2 cucchiai di semi di papavero
Scaldate 2 cucchiai di olio in una grande pentola con fondo spesso o in una padella profonda e cuocete i semi di cumino per 1 minuto, poi aggiungete la cipolla e fate stufare a fuoco gentile per 10 minuti.
Salate, pepate poi aggiungete il rosmarino, l’aglio, le spezie. Dopo un minuto unite i mirtilli rossi e i pinoli.
Continuate la cottura per 3-4 minuti.
Aggiungete spinaci e olive, coprite e fate cuocere finché gli spinaci sono scongelati ed ammorbiditi.
Togliete dal fuoco, lasciate raffreddare 10 minuti poi aggiungete la feta, la ricotta e la mozzarella.
Rivestite uno stampo a cerniera di circa 25 cm con carta forno. Spennellate progressivamente ad uno ad uno 5 fogli di pasta fillo con l’olio e adagiateli nello stampo.
Versate il composto di spinaci e formaggi e richiudete con altri 5 fogli di pasta fillo sempre spennellati ad uno ad uno con olio, tranne l’ultimo che andrà spennellato con l’uovo sbattuto.
Completate cospargendo la torta con i semi di papavero.
Cuocete in forno ventilato a 190° C per circa 25 minuti o fin quando non sarà dorata.