Blog post

La carbonara è forse uno dei piatti di pasta della nostra cucina più famoso ed imitato nel mondo.
La sua origine non è certa, ma i Romani ne sono di tale prelibatezza tanto da unire ingredienti e procedimento in un decalogo.

  1. Usa sempre er guanciale. Si volevamo er bacon annavamo in America.
  2. Niente parmigiano, solo pecorino. Chi dice metà e metà c’ha quarcosa da nasconne.
  3. Nun coce l’ovo. Mejo n’infezione che na frittata
  4. …………

Carbonara o carbonare alternative, ma anche piatti unici e grandiosi come la gricia da “La grande cucina delle osterie d’Italia”

della carbonara
CARBONARA DI ZUCCHINE GENOVESI
di Fabiola Palazzolo

per 2 persone

180 g di linguine
2 zucchine genovesi, le mie erano piccole
1 uovo
sale
20 g di parmigiano
pepe nero
olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio

Pulite e grattugiate le zucchine, io ho utilizzato i fori larghi della grattugia. In una padella antiaderente fate imbiondire lo spicchio d’aglio nell’olio, aggiungete le zucchine e fate cuocere con il coperchio per una decina di minuti. Passato il tempo, togliete il coperchio, eliminate lo spicchio d’aglio salate e cuocete a fiamma dolce per altri 5 minuti. Portate a bollore l’acqua per la cottura della pasta, cuocetela. A parte in una terrina sbattete l’uovo, aggiungete il sale pepe e il parmigiano, mescolate per bene. Scolate la pasta, versatela nella padella con le zucchine, fate saltare aggiungendo anche l’uovo e a fiamma dolce mescolate per circa 1 minuto, se serve unite un mestolo di acqua di cottura. Servite.

 

Previous Post Next Post