Blog post

I primo sale sono formaggi freschi ottenuti con una coagulazione mista. Un formaggio che si presta ad essere accompagnato da diversi tipi di pane, anche spalmato, può stupire fritto, delizioso nelle insalate (con frutta e verdura, agrodolci) ottimo su crostini e bruschette, se stagionato può essere gustato alla griglia o in padella come la scamorza. Il primo sale è un formaggio fresco che porta in tavola il gusto fresco del latte in un formato pratico e versatile. Dal progetto Cook_my_books il metodo per poter preparare in casa un delizioso formaggio

del primo sale
FORMAGGIO HOME MADE, CON LIMONE,
ERBE E OLIO D’OLIVA

di Katia Zanghì

ricetta tratta da “Gather” di Gill Meller

1,2 litri di latte intero
1 cucchiaino di caglio vegetale
2 cucchiai di yogurt naturale
1 mazzo di erbe miste, come aneto, cime di finocchio, prezzemolo, erba cipollina e salvia, tritate grossolanamente
scorza finemente grattugiata di 1 limone
1 cucchiaino di peperoncino (facoltativo)
olio extravergine d’oliva, per condire
sale e pepe nero macinato al momento

Versate il latte in una pentola grande e portatela su fuoco basso. Scaldate fino a renderlo bollente, quindi spegnete il fuoco. Aggiungete il caglio e lo yogurt al latte, mescolate per amalgamare il tutto e mettete da parte per 25-30 minuti, finché non si sarà formata la cagliata.

Con un coltello affilato, tagliate la cagliata a croce e lasciate riposare per altri 25-30 minuti. Quindi, con molta cautela, sollevate la cagliata dal siero con un cucchiaio forato. Mettetela direttamente in un colino foderato di mussola posto sopra una ciotola e trasferite il tutto in frigorifero per 8-12 ore o per tutta la notte, in modo da far scolare la cagliata.

Al momento del servizio, togliete il setaccio dalla ciotola e rovesciate la cagliata su un piatto grande o in una ciotola. Condite bene con sale e pepe. Distribuite le erbe tritate sul formaggio, insieme alla scorza di limone e alle scaglie di peperoncino, se utilizzate. Terminate con un abbondante filo d’olio extravergine d’oliva e portate il tutto in tavola.
Da gustare con delle fette di buon pane, o magari con delle verdure arrostite o ….

 

Previous Post Next Post