Moltissime le proprietà medicinali delle lumache come la bava di lumaca importante per certe malattie della pelle.
Le lumache erano apprezzate già dagli antichi Greci, che inventarono addirittura una speciale forchetta per mangiarle e ritenute piatto prelibatissimo nei banchetti dei nobili romani. La raccolta delle lumache è ammessa solo in certi periodi dell’anno e bisogna conoscere le specie perché non tutte sono edibili.
La chiocciola è composta essenzialmente da acqua, per oltre l’80% e di proteine. Pochissimi grassi e appena 67 calorie per 100 g di prodotto. E’ un alimento consigliato a tutti, anche a chi ha problemi di colesterolo, diabete o celiachia. È un prodotto che prima di essere cucinato deve essere conosciuto. È considerato cibo povero ma pochi altri alimenti hanno le qualità gustative e le proprietà benefiche delle chiocciole.
E’ un animale meraviglioso: le spirali del guscio rispettano la sezione aurea, che è la proporzione numerica che rappresenta la perfezione in natura e che si ritrova ad esempio nella catena del DNA, nei semi del girasole, nei cerchi di una galassia. E’ ermafrodita nei diversi stadi della sua vita, porta la sua casa con sé, è in grado di muoversi sul terreno ed arrampicarsi. Completamente autosufficiente.
Queste sono solo alcune delle notizie che abbiamo potuto scoprire dalla la bellissima intervista all’Azienda Iusi di Tarsia (CS) raccolta per il Calendario da Anna Laura Mattesini
In cucina le possiamo gustare al burro, gratinate, alla bourguignonne, in umido, in zuppa, in brodo.
Foto di Manuela Valentini