Il pan di Spagna è una preparazione con soli tre ingredienti: uova, zucchero e farina. Le varianti sono tante, dalla pasta Genovese alla pasta Maddalena, dal Savoiardo al Biscuit, dalla torta Paradiso alla torta Margherita. L’aria è un ingrediente importantissimo che non viene mai citato e accomuna queste preparazioni. Impariamo a prepararli con i pan di Spagna di Iginio Massari, di Luca Montersino e di Leonardo Di Carlo, può essere montato a freddo o a caldo
Per la “Voce degli Altri” la Victoria Sponge Cake, che nella sua versione originale é quanto di più simile si possa immaginare al nostro Pan di Spagna.
Il metodo per ottenere un impasto leggero e ben areato é quello di iniziare a montare le uova immergendo la ciotola in un recipiente di acqua calda, oppure di separare I tuorli dagli albumi, montati separatamente ed incorporati alla fine all’impasto.
VICTORIA SPONGE CAKE
di Valeria Caracciolo
ricetta tratta da “Food in England” di Dorothy Hartley
3 uova
200 g di zucchero
2 cucchiai di acqua bollente
150 g di farina
Fate sciogliere lo zucchero in 2 abbondanti cucchiai di acqua bollente.
Battete leggermente le uova in una ciotola. Aggiungete il mix di zucchero e montate il composto fino a che non sarà triplicato e ben fermo. Ora incorporate delicatamente la farina mescolando dal basso verso l’alto.
Versate in uno stampo imburrato ed infarinato e cuocete in forno caldo a 190 °C per circa 15 minuti.
Una volta cotta trasferitela fuori dal forno e lasciate raffreddare nello stampo fino a che non inizierà a staccarsi dalle pareti, quindi sformatela e lasciatela raffreddare completamente.
Potete farcirla con uno strato di marmellata di lamponi o fragole, o ancora con marmellata ed uno strato di double cream (un tipo di panna molto denso e corposo) montata e lamponi freschi.
Qui marmellata di lamponi, lamponi freschi e clotted cream, pronta per un perfetto cream tea.