Blog post

Il baccalà e lo stoccafisso vantano una storia antichissima. È un pesce versatile che unisce tutte le regioni, non ce n’è una infatti che non abbia le proprie tradizioni per cucinarlo. Molte sono le proprietà medicinali e curiosità di baccalà e stoccafisso che abbiamo già potuto approfondire.
Oggi per “La voce degli Altri” dalla cucina delle Isole Comoros un piatto semplice, profumato e speziato preparato per il progetto Cook_my_books

del baccalà
BACCALÀ CON POMODORI E CIPOLLE
di Tina Tarabelli

Per 4 persone

500 g di baccalà dissalato
3 cucchiai di olio di canola
2 spicchi d’aglio, tritati
1 cucchiaino di curcuma macinata
2 cipolle gialle, affettate sottilmente a mezzaluna
4 pomodori grandi, tritati grossolanamente
½ cucchiaino di pepe nero appena macinato

Sciacquate bene il baccalà sotto l’acqua corrente. Asciugatelo e mettetelo da parte. Versate l’olio in una pentola grande e pesante in ghisa o in un forno olandese a fuoco medio. Aggiungete l’aglio e la curcuma e cuocete, per circa 1 minuto mescolando di tanto in tanto, . Aggiungete la cipolla e cuocete, fino a quando non inizia ad ammorbidirsi, circa 5 minuti.
Aggiungete i pomodori e il pepe e aumentare il calore al massimo.
Quando i pomodori iniziano a bollire, abbassate la fiamma, adagiate il baccalà sopra il pomodoro e coprite.

Cuocete fino a quando il merluzzo si sfalda facilmente se infilzato con un cucchiaio o una forchetta (circa 10 minuti).
Rompete il pesce in grossi pezzi con un cucchiaio da portata e servite subito ben caldo.

Gli avanzi possono essere conservati in un contenitore ermetico in frigorifero per un paio di giorni e riscaldatelo in a pentola a fuoco basso.

 

Previous Post Next Post