Blog post

Uomini come Mazzini e Garibaldi ci hanno portato alla gioia dell’Unità d’Italia di cui il tricolore è simbolo di speranza, orgoglio e storia.  La tradizione gastronomica e culinaria di un Paese da sempre si intreccia profondamente alla Grande Storia dello stesso.
Nei suoi approfonditi articoli di Annalena ci ha raccontato di Garibaldi non come eroe nazionale, ma come uomo di sentimento e gli ha dedicato e offerto una pietanza da osteria, quella che probabilmente consumò in quel momento perfetto, quel primo di giugno 1859 in una locanda varesina sulla strada per la gloria, quando si fermava a parlare con calma con una giovane donna, e continuava a guardarla, e se ne innamorava. In seguito ci ha aiutato a conoscere meglio i gusti e le abitudini provate di Mazzini.
Per “La Voce degli Altri” dei tradizionali biscotti inglesi, un tributo vittoriano a Garibaldi

di Garibaldi
GARIBALDI BISCUITS
di Elena Broglia

per circa 20-22 biscotti

110 g di burro a pomata
200 g di uvetta
280 g di farina autolievitante (oppure 273 g di farina +7 g di baking)
un pizzico di sale
75 g di zucchero semolato
6 cucchiai di latte
1 albume
rum
zucchero semolato per la finitura

Lavate accuratamente l’uvetta e poi mettetela in ammollo con acqua e 1 cucchiaio di rum, per almeno 30 minuti.

In un mixer inserite il burro, lo zucchero, il sale e la farina azionate per 2-3 volte al fine di mescolare senza scaldare l’impasto, unite poi il latte e azionate per pochi secondi finché non si è formata una palla.

Stendete l’impasto con matterello e un velo di farina, allo spessore di circa mezzo cm, (le dimensioni sono 28 x30cm circa) strizzate ed asciugate l’uvetta, poi cospargetela su metà impasto (sembra tantissima, ma ci va tutta).
Coprite con l’altra metà di impasto e con il matterello abbassate lo spessore.
Infarinate il matterello perché l’impasto tende ad attaccare.

Spennellate la superficie con l’albume e poi spolverizzate con lo zucchero, bucherellate con stuzzicadenti e poi con una rotella formare rettangoli di 7×3 cm

Infornate a forno già caldo 180 °C per 15 minuti, lasciate raffreddare nel forno spento con lo sportello socchiuso.

 

Previous Post Next Post