Blog post

Sono i fiori di zucca: ricchezza dell’orto e della cucina italiana. Esistono due tipi di fiori di zucca e zucchina, il fiore maschio e quello femmina. Il fiore femmina produce la zucchina (o la zucca) mentre il fiore maschio produce solo il fiore, I fiori femmina hanno un sapore più dolce, i fiori maschi un po’ più amaro. Per quello si raccomanda cuocere i fiori maschio, mentre quelli femmina si possono mangiare anche crudi.
Si possono gustare crudi in insalata, ripienifrittial forno

dei fiori di zucca
FIORI DI ZUCCHINA RIPIENI DI BACCALÀ
di Tina Tarabelli

Per 6 persone

250 g di baccalà dissalato
150 g di sale marino fino, più una quantità extra per condire
200 g di patate farinose, sbucciate e tagliate a cubetti di 3–4 cm
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
2-3 spicchi d’aglio grandi, sbucciati e tritati finemente
2 cucchiai di panna
12–14 zucchine piccole con fiori grandi, oppure 12–14 fiori di zucchina
1 cucchiaio di semi di zucca, tostati
Pepe nero appena macinato
un bel pizzico di paprika affumicata, per servire

Per la pastella

50 g di farina 0
50 g di amido di mais
Sale
olio di semi di girasole, per friggere

Mettete il baccalà in una casseruola, copritelo con acqua e portate a ebollizione a fuoco medio. Cuocete per 4-5 minuti o fino a quando il pesce sarà appena cotto. Scolate il pesce e lasciatelo raffreddare. Eliminate la pelle e le lische dal pesce, quindi sfaldate la carne.

Mettete le patate in una pentola con abbondante acqua. Portate a ebollizione e cuocete per 15-20 minuti, finché saranno tenere. Scolate le patate e schiacciatele.

Scaldate 5 cucchiai di olio d’oliva in un pentolino a fuoco basso. Aggiungete l’aglio e fate sudare per qualche minuto, finché non inizierà a colorarsi ai bordi. Versate Togliete l’aglio e versatelo in un robot da cucina insieme al baccalà. Frullate fino ad ottenere un composto abbastanza liscio.

In una ciotola unite il pesce le patate e la panna. Condite con pepe nero.

Aprite la base di un fiore di zucca e piegate delicatamente i petali sull’indice e sul pollice. Togliete il pistillo e usando un cucchiaino, versare un po’ del composto di baccalà nel fiore, quindi premete e per eliminare eventuali sacche d’aria. Ripiegate i petali al loro posto. Riempite i fiori rimanenti.

In una piccola ciotola, versateci semi di zucca con l’olio d’oliva rimanente e mescolare.

Per preparare la pastella, unite la farina, l’amido di mais e il sale, quindi versate circa 150 ml di acqua e mescolate con una frusta fino a ottenere un composto ben amalgamato.

Scaldate a fuoco alto l’olio per friggere in una padella. Quando sarà ben caldo girate i fiori di zucca ripieni nella pastella e, 2-4 fiori alla volta, tuffateli velocemente nell’olio caldo.
Friggete per circa 2 minuti, finché saranno leggermente dorate e croccanti, quindi scolatele su carta da cucina.

Per servire, disponete 2 o 3 fiori di zucchina ripieni su un piatto e salateli
Distribuite sopra i semi di zucca e completate e con una spolverata di paprika affumicata.

 

Previous Post Next Post