Basilico, mozzarella e pomodoro sono i soli protagonisti dell’insalata caprese, solo tre ingredienti per un fresco piatto estivo che racchiude i colori italiani. Il bianco candido di una fiordilatte con la lacrima di siero, il rosso vivo del pomodoro maturo, il verde brillante del basilico odoroso: un trinomio tanto semplice quanto perfetto. Per l’insalata caprese Fondamentali sono gli ingredienti di primissima qualità per un esplosione di gusto e di colori, servita con una bella insalata fresca ecco un delizioso e completo piatto estivo.
L’intuizione nacque nell’isola di Capri all’inizio del Novecento ed ottenne anche il plauso dei futuristi, che contrapposero la Caprese alla pastasciutta, definita pesante e passatista.
LA CAPRESE … come LASAGNA
di Anna Calabrese
lasagne di semola di grano duro di Gragnano (una monoporzione)
bocconcini di mozzarella
pomodorini ciliegini
basilico
zucchero
sale
aglio a pezzettini
peperoncino tritato
origano
olio extravergine di oliva
Sciacquate i pomodorini, tagliateli a fettine non troppo sottili. Sistemate le fettine su una teglia coperta di carta da forno, salate, spolverate con aglio, origano, peperoncino, basilico tritato e un pizzico di zucchero, completate con olio extravergine di oliva. Cuoceteli a 200 °C in forno ventilato per circa 20 minuti.
Tagliate i bocconcini di mozzarella a fette piuttosto sottili, coprite.
Lessate le lasagne in abbondante acqua salata, scolatele a cottura, sistematele su un telo da cucina, lasciatele raffreddare.
Stratificate sistemando su ogni strato di lasagna le fettine di mozzarella ben scolate e, sulla mozzarella, i pomodorini confit, un po’ di olio dei pomodorini e qualche foglia di basilico, continuate, creando 4 – 5 strati di lasagna, completate con pomodorini confit e foglie di basilico.