La famiglia dei crostacei è molto ampia a lei appartengono aragoste, granseole, gamberi, scampi, astici, canocchie, granchi, mezzancolle e gamberetti. I crostacei possiamo gustarli in moltissimi piatti di pesce come la Catalana di Aragosta ricetta tipica sarda, ma anche in un più semplice ma gustoso piatto di pasta.
Deliziosi i gamberi alla griglia preparati per il progetto Cook My Books
GAMBERI ALLA GRIGLIA CON CHERMOULA
di Vittoria Traversa
ricetta tratta da “Herb” di Mark Diacono
Per 4 persone
16–20 gamberi grandi crudi sgusciati
Una dose di chermoula (ricetta sotto)
Tagliate il guscio e la polpa dei gamberi nel senso della lunghezza con le forbici o un coltello affilato e disporli con la parte tagliata rivolta verso l’alto in una teglia.
Se non sono molto grandi, invece di tagliarli a metà, privateli solamente della parte superiore del guscio.
Versate circa 6 cucchiai di chermoula sul lato della carne e lasciate marinare per circa 30 minuti.
Preriscaldate il grill alla massima potenza. Mettete la teglia sotto il grill e cuocete i gamberi per 2-4 minuti, fino a quando sono appena cotti e i gusci iniziano a rosolare. Servite insieme a tovaglioli (o semplicemente succhiate le dita) e con la chermoula rimanente per immergerli a piacere.
CHERMOULA
È una variante eccezionale di una salsa comune nei paesi del Nord Africa.
Come con tutte queste salse e miscele, dovresti sentirti libero di sperimentare: io ho provato anche ad aggiungere un po’ di zenzero grattugiato e la scorza della metà di limone spremuta, avendola vista in una ricetta di Diana Henry, ed è una variante superba. (cit.autore)
Per un piccolo barattolo
1 mazzetto di coriandolo tritato grossolanamente
1 mazzetto di prezzemolo tritato grossolanamente
2 spicchi d’aglio sbucciati
1 peperoncino rosso piccolo privato del picciolo
50 ml di olio d’oliva
il succo di ½ limone
2 cucchiaini di paprika affumicata
1 cucchiaino di cumino macinato
sale marino e pepe nero appena macinato
Tritate finemente le erbe aromatiche, l’aglio e il peperoncino insieme, quindi frullate con l’olio, il succo di limone, le spezie e il condimento. Conservare in frigorifero per un giorno o due.