Blog post

Estate tempo di serate in compagnia, tra una chiacchiera e l’altra ad ora tarda quel piccolo languorino ci invoglia a preparare una bella spaghettata di mezzanotte. Aglio olio e peperoncino è la tipica spaghettata di mezzanotte a cui nessuno sa rinunciare nemmeno chi è a dieta. Bastano una pentolaun condimento veloce e l’immancabile quintalata di pasta, perchè non ci sono regole per la spaghettata di mezzanotte deve solo essere molto gustosa ed è ammessa anche la scarpetta.

della spaghettata
SPAGHETTI CON LE SARDE

di Manuela Valentini

Per 4 persone

400 g di spaghetti
1 cucchiaio di olio d’oliva
2 spicchi d’aglio schiacciati
1 pizzico di peperoncino, in fiocchi o in polvere
227 g di pomodori a tagliati a cubetti (tipo San Marzano o Ciliegini)
200 g di filetti di sarde fresche
100 g di olive nere snocciolate, tritate grossolanamente
1 cucchiaio di capperi scolati
1 manciata di prezzemolo, tritato

Preparate gli spaghetti
Riempite d’acqua una pentola molto capace, mettete il coperchio e portate a bollore. Salate, aspettate la ripresa del bollore, poi calate la pasta, facendola cuocere 1-2 minuti meno del tempo indicato sulla confezione

Preparate il sugo
Mentre gli spaghetti cuociono, preparate il sugo.
Pulite le sarde, privandole della testa e delle viscere. Eliminate la lisca e ricavatene i filetti.

Scaldate l’olio in un’ampia padella e profumatelo con l’aglio. Aggiungete il peperoncino, i pomodori e le sarde, rompendole grossolanamente con un mestolo di legno. Continuate la cottura per 2-3 minuti, quindi unite le olive, i capperi e quasi tutto il prezzemolo che avrete tritato e mescolate.

Mantecate la pasta e preparate gli Spaghetti con le Sarde
Scolate gli spaghetti, tenendo da parte due mestoli dell’acqua di cottura. Versateli nella padella con il sugo e mescolate bene, a fiamma media, aggiungendo l’acqua poco alla volta, in modo che, assorbendosi, il sugo avvolga bene gli spaghetti. Questo procedimento non vi porterà via più di 2-3 minuti. Dopodiché, suddividete gli spaghetti con le sarde nei piatti da portata, spolverate con il prezzemolo tritato rimasto da parte e servite.

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post Next Post