• parmigiano reggiano

    SAY CHEESE! GIORNATA NAZIONALE DEL PARMIGIANO REGGIANO

    Il Parmigiano Reggiano DOP è in assoluto il formaggio più conosciuto e imitato al mondo. E’ il Re dei formaggi, apprezzato per le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali: energia, gusto, alta digeribilità, che restano inalterate perfino durante le missioni aerospaziali. Si produce oggi sostanzialmente come nove secoli fa: con gli stessi ingredienti (latte crudo, caglio […]

    Continue Reading
  • cavolo

    CHE CAVOLO! GIORNATA NAZIONALE DELLE CRUCIFERE

    Le contorte involuzioni del cavolo viola sembrano le membrane di una mente pensante. La spirale aurea del broccolo romano è la rappresentazione della perfezione in natura. E sotto una tenera cimetta c’è ombra e pace. Che sia in boccioli teneri come un broccolo, con foglie generosamente larghe e aperte come la verza,  o misteriosamente avviluppato […]

    Continue Reading
  • fontina

    SAY CHEESE! GIORNATA NAZIONALE DELLA FONTINA VALDOSTANA

    VERO O FALSO SU.. LA FONTINA Assolutamente VERO. La Fontina è prodotta solo in Valle d’Aosta e si fregia per questo della DOP (Denominazione di Origine Protetta). E’ dall’ambiente, cioè, che derivano le peculiarità che rendono un prodotto unico e che, in questo caso, sono legate sia a fattori geografici e climatici, sia al tipo […]

    Continue Reading
  • salsiccia

    GIORNATA NAZIONALE DELLA SALSICCIA

    E’ ricca di gusto, è invitante, è grassa, è amata ed usata in tutto il nostro Paese ed ha origini antiche: è la salsiccia. Con il termine salsiccia, che deriva direttamente dall’unione delle parole latine “salsus”(salato) e “insicia”( tagliuzzata, dal verbo “insecare”, tagliare) si individua quella specifica tipologia di insaccato a base di carne, in […]

    Continue Reading
  • maiale

    CHE PORCO! GIORNATA NAZIONALE DEL MAIALE

    A dispetto dell’etimologia, che fa derivare il nome Italia da (V)Italia, terra di vitelli, è sul maiale che il nostro Paese ha fondato la sua alimentazione nei secoli. Animale alimentare per eccellenza, simbolo di una economia saggia e parsimoniosa, tutta condensata in quel “del maiale non si butta via niente” che è la fotografia di […]

    Continue Reading
  • arance

    ORANGE IS THE NEW BLACK: GIORNATA NAZIONALE DELLE ARANCE

    Tutto quello che avresti voluto sapere – e non hai mai osato chiedere – sulle ARANCE Arancio è l’albero, arancia il frutto, anche se nel parlato si chiude un occhio e il maschile può essere usato anche per indicare il frutto. Lo stesso vale anche per il plurale, sempre nella lingua parlata. Dove non si transige […]

    Continue Reading
  • bacalà

    SUA MAESTA’ IL BACALA’- GIORNATA NAZIONALE DEL BACALA’ ALLA VICENTINA

    Mai poteva pensare, capitan Pietro Querini da Venezia, che naufragare sull’isoletta norvegese  di  Røst  nei   freddi e tempestosi mari del nord gli avrebbe fatto  scoprire un modo ben strano di conservare l’alimento principale della zona, il merluzzo. ” …I socfisi seccano al vento e al sole e perché sono di poca humidita grassa, diventano duri come […]

    Continue Reading
  • rape

    TESTA DI RAPA! GIORNATA NAZIONALE DELLE RAPE

    Che le candide rape, bianche o striate violette senza distinzioni, fossero dai tempi di Plinio considerate il cibo delle classi povere non è difficile da credere ma che le stesse rape in questione fossero per secoli considerate un cibo afrodisiaco non è poi così scontato. Viene naturale chiedersi  come mai le rape  adatte ai stomaci […]

    Continue Reading
  • mortadella

    LA DOTTA O LA GHIOTTA? GIORNATA NAZIONALE DELLA MORTADELLA BOLOGNA

    Se credete di conoscere tutto della Mortadella Bologna, provate a rispondere al nostro Vero o Falso e confrontate poi le risposte con la soluzione… VERO. La Mortadella Bologna è stata riconosciuta come IGP (Indicazione Geografica Protetta) dalla Comunità Europea sin dal 1998. Questo, però, non esclude che possano essere commercializzate altre Mortadelle, con lo stesso […]

    Continue Reading
  • INVOLTINI VERZA

    VERZA-TILITA’- GIORNATA NAZIONALE DEGLI INVOLTINI DI VERZA

    “Involtino“, diminutivo di involto, participio passato del verbo involvere. In latino vuol dire, tra gli altri significati, “avvolgere su se stesso”. Chi fu per primo ad avere l’idea geniale di utilizzare l’involtino per avviluppare un ripieno che, altrimenti, non poteva stare insieme? Di certo una cuciniera di una volta, all’insegna del risparmio e dell’antispreco. In […]

    Continue Reading