-
Giornata Nazionale degli Arancini e delle Arancine
Da un grande vassoio di riso speziato allo zafferano condito con le verdure e un ricchissimo ragù di carne del periodo della dominazione saracena in Sicilia, arrivare alle arancine potrebbe…
-
Marmitako
Non si può dire Atun (tonno) senza pensare immediatamente al Marmitako, o Sorropotùn come direbbero in Cantabria! Il Marmitako è sicuramente uno dei piatti più tipici dei Paesi Baschi e anch’esso, come ogni…
-
La Tonnara di Bivona e l’ultimo Rais
Tonnara, mattanza, rais. Parole legate ad un’antica e tradizionale tecnica di pesca che evocano immagini crudeli. Si deve tuttavia ricordare che la pesca del tonno fu per tanto tempo fonte…
-
Giornata Nazionale del Tonno e i suoi fratelli
Per le genti del Mediterraneo, tonno è sinonimo del pregiato Tonno Rosso, il principe dei mari, il sultano della tavola mediterranea, fonte di cibo e sostentamento di molti suoi abitanti…
-
Giornata Nazionale della Focaccia e delle Pizze condite
Il rapporto fra il pane e la focaccia è come quello eterno fra il primogenito e il secondo fratello: arricchito di olio o di latte, reso morbido e soffice dall’eventuale…
-
Giornata Nazionale dell’Aglio
Aglio Nome scientifico: Allium sativum Provenienza: Asia Centrale Stagionalità: tutto l’anno Valori Nutrizionali Ottima fonte di vitamina C, Vitamina B6 e Manganese. È anche una buona fonte di calcio, fosforo…
-
Boquerones en Vinagre
I boquerones en vinagre di cui oggi parliamo nascono da due bisogni fondamentali dell’uomo; conservare il cibo e seguire i precetti religiosi. L’acciuga è un piccolo pesce azzurro che da…
-
Giornata Nazionale delle Acciughe
Nome scientifico: Engraulis encrasicolus Diffusione: Mar Mediterraneo, Oceano Atlantico Orientale, Oceano Pacifico e Indiano, Mar Nero. Tollera le acque salmastre e talvolta penetra nelle foci e nelle lagune Stagionalità: primavera/estate/autunno…
-
Giornata Nazionale del Melone e dell’Anguria
Melone Cantalupo Nome scientifico: Cucumis melo cantalupensis Provenienza: imprecisa, India o Africa Stagionalità: da Luglio a Settembre Valori Nutrizionali Con sole 32 calorie per ogni 100 grammi e un buon…
-
Calamarakia Ghemistà
Calamarakia Ghemistà… e non chiamateli calamari…. sono calamaretti! “E’ la prima volta nella mia vita che pratico il digiuno penitenziale” pare abbia detto Kostas Simitis (Primo Ministro greco nel periodo…
-
Giornata Nazionale dei Calamari Ripieni
Chi di cognome fa Rossi, chi Bianchi e chi invece Molluschi Cefalopodi, ma poi dagli amici chiamato semplicemente calamaro! Dal greco kàlamos che porta a pensare al calamaio, il vasetto…