-
GIORNATA NAZIONALE DELLE FRISELLE
Le friselle, specialità tipiche della Campania, Calabria e Puglia, sono dei pani parzialmente cotti e poi tostati. In passato le friselle di grano erano destinate alle tavole dei benestanti, mentre quelle d’orzo…
-
GIORNATA NAZIONALE DELLA CIPOLLA
Tantissime sono le varietà di cipolla che vengono coltivate in Italia di cui la bianca di Chioggia e la rossa di Tropea sono solo le più conosciute La cipolla è una…
-
GIORNATA NAZIONALE DEI WÜRSTEL E …….
Il würstel o salsiccia, diminutivo di würst, nasce in Baviera dalla necessità di non sprecare i resti del maiale e poter creare un alimento piuttosto calorico per contrastare il freddo inverno tedesco. Diventa…
-
GIORNATA NAZIONALE DEI GRISSINI
Quale sia la loro storia è certo che sulle nostre tavole i grissini si lasciano sempre sgranocchiare, stirati al sesamo o al mais con lievito madre sono solo due dei tantissimi…
-
GIORNATA NAZIONALE DELLO ZAFFERANO
Lo zafferano è una spezia preziosissima che si ottiene dallo stimma essiccato del fiore crocus sativus, ogni fiore è delicato e ha soltanto tre stimmi, per ottenere un chilo di…
-
GIORNATA MONDIALE DEL PANE
Il pane è da sempre un elemento importante per moltissime culture. Acqua e farina, due semplici ingredienti che, mescolati alla forza prorompente di un buon lievito, danno come per magia…
-
GIORNATA NAZIONALE DEL PANE TOSCANO
Il pane toscano caratterizza la storia e la cultura toscana fin dalla notte dei tempi ed ha ricevuto nel 2014 il riconoscimento Dop, per essere prodotto deve attenersi ad un rigido…
-
GIORNATA NAZIONALE DELLA TORTA DI PANE
La torta di pane, nata dall’esigenza di recuperare il pane raffermo, è una torta solo all’apparenza povera che inizialmente veniva preparate per le giornate di festa con preparazioni tramandate di…
-
GIORNATA NAZIONALE DEL PANE DI MATERA E ALTAMURA
Il Pane di Altamura DOP e il Pane di Matera IGP si annoverano fra i pani più caratteristici del sud Italia. Entrambi preparati con farina di semola di grano duro, hanno caratteristiche…
-
GIORNATA NAZIONALE DELLA PANZANELLA
Tipicamente toscana, fiorentina in particolare, la Panzanella si diffuse a inizi ‘800 anche in altre regioni dell’Italia centrale e costituiva solitamente il pasto estivo principale dei contadini al lavoro nei…
-
GIORNATA NAZIONALE DELLA CODA ALLA VACCINARA
La coda alla vaccinara, ricetta popolare romana, è caratterizzata da una lunghissima e lentissima cottura con un battuto di lardo, gli odori, del vino bianco, pomodoro, i tocchi di sedano.…