Site Logo
  • Home
  • Il cibo italiano
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi
    • Redazionale
    • Approfondimenti
    • Chef
    • Interviste
  • Le Voci degli Altri
  • Le attività
    • Eventi
    • Contest & Concorsi
    • Master & Workshop
  • Just for fun
    • Nessun Italiano è stato maltrattato
    • Psicotest
  • Contributi
    • Contributi Gennaio
    • Contributi di Febbraio
    • Contributi Marzo
    • Contributi di Aprile
    • Contributi di Maggio
    • Contributi di Giugno
    • Contributi di Luglio
    • Contributi di Agosto
    • Contributi di Settembre
    • Contributi di Ottobre
    • Contributi di Novembre
    • Contributi di Dicembre
  • Chi Siamo
    • il progetto
    • Disclaimer
  • Contatti
    • collabora con noi
  • quinto quarto
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEL QUINTO QUARTO

    Aprile 2, 2020 By: Redazione 0 Comments

    Il quinto quarto è l’insieme delle frattaglie, le parti meno “nobili” degli animali spesso considerati scarti che però sanno regalare piatti gustosissimi come la coratella laziale o il bianco nero…

    Continue Reading

Il progetto

Il progetto

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • GooglePlus

Iscriviti alla nostra newsletter

* obbligatorio
Vuoi ricevere i nostri articoli via e-mail? *

Hashtag Ufficiali

Hashtag Ufficiali

Cerca nel Sito

Le Voci degli Altri

Le Voci degli Altri

seguici su facebook

seguici su facebook

calendar_52

Nastri di pasta come stelle filanti, da condire a Nastri di pasta come stelle filanti, da condire a piacere, da assaporare, da divorare dal primo all’ultimo boccone.
Viva le tagliatelle!

Solo uova e farina per preparare una sfoglia da tirare rigorosamente a mano fino a renderla sottile come un velo. La misura della loro larghezza, secondo il campione aureo conservato, deve corrispondere alla 12.270 esima parte dell’altezza della Torre Asinelli, 7 cm circa da crude e 8 dopo la cottura.

TAGLIATELLE AI FUNGHI, RUCOLA E NOCI
di @giuliffa 

#c52tagliatelle #calendar52 #italianfoodcalendar #tagliatelle #pastafresca #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #deliciousfood #beautifulfood #f52foods #foodstory #italianfoodcalendar #funghi #noci 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/02/06/grnata-nazionale-delle-tagliatelle/
Le Minne di Sant’Agata sono il simbolo popolare Le Minne di Sant’Agata sono il simbolo popolare della festa catanese a lei dedicata, che viene festeggiata per ben 3 giorni, dal 3 al 5 febbraio, la data della sua morte nel 251 d.c.
Le minne o cassatelle di Sant’Agata sono una piccola base tonda di Pan di Spagna imbevuto di rosolio sormontata da un guscio a cupola di Pasta Reale che racchiude un morbido ripieno di ricotta e canditi, coperta dalla bianchissima glassa di zucchero e decorata sulla punta con una ciliegina candita.

MINNE DI SANT’AGATA
di @terry_fornelliprofumati 

#c52minnedisantagata #calendar52 #italianfoodcalendar #minnedisantagata #dolcisiciliani #deliciousdesserts #beautifuldesserts #f52foods #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #foodstory 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/02/05/grnata-nazionale-delle-minne-di-sant-agata/
Uno dei fiori all’occhiello della tradizione cas Uno dei fiori all’occhiello della tradizione casearia italiana è sicuramente il Grana Padano DOP. Le forme di Grana Padano per essere prodotte devono seguire un procedimento preciso ed unico e devono rispettare passo passo il disciplinare del consorzio del Grana Padano. La zona di produzione comprende ben 32 province in cinque Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige.
Ideale è lasciarlo a temperatura ambiente per un ora prima di consumarlo per poterne apprezzare nell’interezza l’aroma, non andrebbe nemmeno tagliato ma scheggiato con gli appositi coltellini. 

VONGOLE VERACI AL RIPIENO SPEZIATO
di @katiazanghi 

#c52granapadano #calendar52 #italianfoodcalendar #granapadano #prodotticaseari #cheese #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #f52foods #deliciousfood #beautifulfood #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #vongole

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/02/04/grnata-nazionale-del-grana-padano/
Conosciuto fin dagli antichi egizi e greci, crocca Conosciuto fin dagli antichi egizi e greci, croccante e piacevolmente profumato, il finocchio è un ortaggio prezioso per la nostra alimentazione e la nostra salute. Il suo sapore richiama quello dell’anice e si distingue in finocchio dolce,  quello coltivato, e finocchio selvatico o amaro. In cucina è un ortaggio molto versatile si consuma il bulbo bianco, o “grumolo”, sia crudo che cotto e i ciuffi verdi più teneri. Ottimo con il suo delicato sapore in insalate e con gli scarti si possono creare delle eleganti vellutate o creme.

INSALATA DI FINOCCHIO ALLA VINAIGRETTE AL MIELE
di @maiesteve 

#c52finocchio #calendar52 #italianfoodcalendar #finocchio
#ortaggi #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #f52foods #foodpassion #foodoftheday #confortfood #yummyfood #deliciousfood #beautifulfood #mtchallenge #insalata  #keepcalmandwhatsfordinner 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/02/03/grnata-nazionale-del-finocchio/
Arrotolate, ripiene, impilate, a ventaglio, sempli Arrotolate, ripiene, impilate, a ventaglio, semplici, aromatizzate, colorate, trasformate in tagliatelle.
In forno, in brodo, condite, salate e, addirittura, dolci.
Viva le crespelle in ogni loro versione!

Per preparare delle perfette crespelle l’importante è l’equilibrio degli ingredienti, ricordando che troppe uova rendono le crespelle simile ad una frittata e poche le fanno assomigliare ad una piadina.

TORTA DI CRESPELLE ALLA PANCETTA E CIPOLLA
CON INSALATA FRESCA
di @cominciamodaqua 

#c52crespelle #calendar52 #italianfoodcalendar #crespelle
#foodtolove #foodbeast #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #deliciousfood #beautifulfood #f52foods #foodpassion #foodoftheday #foodgood #instafood #instagood #mtchallenge #keepcalmandwhatsfordinner #tortasalata 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/02/02/grnata-nazionale-delle-crespelle/
Il disciplinare prevede che la raccolta dal campo Il disciplinare prevede che la raccolta dal campo del radicchio rosso di Treviso possa iniziare solo dopo che le piantine siano state esposte a due brinate. Una volta raccolto viene legato a mazzi e immerso in vasche di acqua a temperatura costante per la fase di imbianchimento.
Il Radicchio Rosso di Treviso IGP è il re dei radicchi. Unico nel sapore, con quel suo gusto gradevolmente amarognolo e la consistenza  croccante,  in cucina  si presta a numerose preparazioni. Perfetto utilizzato a crudo ma anche  in tutte le possibili declinazioni, dagli antipasti al primi piatti, ai secondi, ai contorni, persino nei  dessert.

INSALATA DI MAIALE, RADICCHIO,
BARBABIETOLA E ARANCE
di @vittoriatraversa 

#c52radicchioditreviso #calendar52 #italianfoodcalendar #radicchioditreviso #radicchiorosso #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #f52foods #foodpassion #deliciousfood #beautifulfood #brisee #italian_food #cucinaitalianatradizionale #mtchallenge 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/02/01/grnata-nazionale-del-radicchio-di-treviso/
Lo stufato e propriamente la cottura stufata deriv Lo stufato e propriamente la cottura stufata deriva dall’antico modo di cuocere gli alimenti, in un recipiente chiuso sul piano di riscaldamento delle stufe, che avevano quindi la doppia funzione di riscaldare e cuocere. L'importanza di questa cottura lo spiega il grande Gualtiero Marchesi nel suo nel suo libro “Oltre il Fornello“
Mille varianti per uno stufato di una bontà intramontabile a cui non sappiamo rinunciare.

STUFATO DI MAIALE ALLO SHERRY
CON GNOCCHI AL PARMIGIANO
di @murzillosaporito 

#c52stufato #calendar52 #italianfoodcalendar #stufato #maiale #sherry 
#foodtolove #foodbeast #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #deliciousfood #beautifulfood #f52foods #foodpassion #foodoftheday #foodgood #instafood ##ınstagood 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/31/grnata-nazionale-dello-stufato/
L’arzilla o razza chiodata è un pesce economico L’arzilla o razza chiodata è un pesce economico molto diffuso sul litorale laziale, dalla forma schiacciata simile a quella di un rombo, con una grossa spina centrale e filamenti cartilaginei laterali,  dotato di una coda robusta ricoperta da aculei, da sempre utilizzato per dare sapore e sostanza al brodo.
Il brodo d’arzilla è una ricetta popolare romanesca, antica e umile, fatta con ingredienti poco costosi ma saporiti, facilmente reperibili nei mercati della capitale
Oggi la razza diventa protagonista di una gustosa 

TORTILLA DI RAZZA
Budino salato di uovo, corona di patate,
crema di razza al cardamomo, schegge di carote viola e chips di razza
di @tartetatina 

#c52brodoarzilla #calendar52 #italianfoodcalendar #patate  #razza #budinosalato  #fish #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #f52foods #deliciousfood #beautifulfood #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/30/giornata-nazionale-della-razza-e-brodo-d-arzilla/
E’ il re dei formaggi, il più imitato di tutti E’ il re dei formaggi, il più imitato di tutti ed apprezzato per le sue caratteristiche nutrizionali è il Parmigiano Reggiano. Si produce oggi sostanzialmente come nove secoli fa: con gli stessi ingredienti (latte crudo, caglio e sale), con la stessa cura artigianale e con una tecnica di produzione e un rigido disciplinare ne regolamenta la produzione. Delizioso gustato in purezza, ma anche protagonista in golose ricette,

CIALDA DI PARMIGIANO CON TRIPPA FRITTA
E MOUSSE DI BATATA ROSSA
@zibaldoneculinario 

#c52parmigianoreggiano #calendar52 #italianfoodcalendar #parmigianoreggiano #cheese #fingerfood  #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #f52foods #deliciousfood #beautifulfood #foodstory
#italian_food #cucinaitalianatradizionale #trippa 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/29/gnata-nazionale-del-parmigiano-reggiano/
La cucina del Friuli-Venezia Giulia, crocevia di c La cucina del Friuli-Venezia Giulia, crocevia di culture diverse, parla veneziano e sloveno, tedesco e ungherese, ma anche turco, greco e croato e in quella marinara ha nette influenze istriane e dalmate. Una cucina originariamente povera ma che ha prodotto capolavori culinari come i  Cjalzons, la Jota, i Blecs, la Brovada, il Frico e confortevoli zuppe.
Godia è un borgo a nord di Udine famoso per le patate. Le patate di Ribis e di Godia vengono coltivate in una piccola enclave, sono riconosciute tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali Friulani e Giuliani. Patate asciutte, a pasta bianca, perfette per gnocchi e puré, oltre che per le minestre.

CUPOLETTE DI PATETE RIPIENE DI MONTASIO
E PANCETTA
di @giuliffa 

#c52putizza #calendar52 #italianfoodcalendar #patate #montasio #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #f52foods #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #godia 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/28/gnata-nazionale-della-putizza-e-della-cucina-friulana/
La cucina ebraica e quella italiana sono state per La cucina ebraica e quella italiana sono state per secoli partecipi di un gioco di dare e prendere, di scambio reciproco. Sono di natura ebraica per esempio, le caponate, dato che, come conferma anche l’Artusi, la melanzana era considerata fino all’800 cibo da ebrei; così come il carciofo
I grandi punti nevralgici della cucina ebraica italiana sono senza dubbio Venezia, Ferrara, Casale, Pitigliano, Livorno e Trani, senza dimenticare Roma, che ospita la popolazione più antica e il ghetto più vecchio, dopo quello Veneziano.
La cucina ebraica più di ogni altra è strettamente legata alla religione, con innumerevoli regole da seguire, ma tante sono anche le squisite ricette che ne sono derivate. Dagli tradizionali carciofi alla giudìa, alla challah, ai sufganiot, i dolci simili ai nostri bomboloni, che vengono preparati per Hanukkah, la festa delle luci che si celebra nel periodo del nostro Natale.

I SUFGANIOT
di @eatparadeblog 

#c52cucinaebraica #calendar52 #italianfoodcalendar #cucinaebraica #foodbeast #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #deliciousfood #beautifulfood #f52foods #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/27/gnata-nazionale-della-cucina-ebraica-in-italia/
Pici e bigoli, due golose paste diverse fra loro m Pici e bigoli, due golose paste diverse fra loro ma che rappresentano un territorio.
I bigoli sono simili a grossi spaghetti, si differenziano da questi ultimi per il diametro che oscilla fra i tre e i quattro millimetri, e per la lunghezza che può arrivare a 25-30 cm. “Bigolo” deriva dal termine dialettale “bigàt” (bruco) che allude proprio alla loro forma. Ruvidi, spessi e corposi, trattengono molto bene ogni tipo di condimento.
I pici sono un piatto povero della cucina contadina, talmente povero e quotidiano da non contenere uova. Sono una pasta fatta a mano con farina, acqua ed un filo di olio extra vergine di oliva toscano. Pochi ingredienti resi unici dalla lavorazione manuale, perché i pici, non sono tali se sono trafilati.

PICI ALLA NORCINA
di @cominciamodaqua 

#c52pici #calendar52 #italianfoodcalendar #pici #pastafresca #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #f52foods #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #deliciousfood #beautifulfood #foodstory #keepcalmandwhatsfordinner 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/26/giornata-nazionale-dei-pici-e-bigoli/
Segui su Instagram

Seguici su Pinterest

Follow Me on Pinterest

Copyright © 2019. Created By Calendario del Cibo Italiano.