Site Logo
  • Home
  • Il cibo italiano
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi
    • Redazionale
    • Approfondimenti
    • Chef
    • Interviste
  • Le Voci degli Altri
  • Le attività
    • Eventi
    • Contest & Concorsi
    • Master & Workshop
  • Just for fun
    • Nessun Italiano è stato maltrattato
    • Psicotest
  • Contributi
    • Contributi Gennaio
    • Contributi di Febbraio
    • Contributi Marzo
    • Contributi di Aprile
    • Contributi di Maggio
    • Contributi di Giugno
    • Contributi di Luglio
    • Contributi di Agosto
    • Contributi di Settembre
    • Contributi di Ottobre
    • Contributi di Novembre
    • Contributi di Dicembre
  • Chi Siamo
    • il progetto
    • Disclaimer
  • Contatti
    • collabora con noi
    • Master & Workshop

    Erba di Casa Mia – una passeggiata nei Colli Euganei alla scoperta delle Erbe spontanee

    Giugno 3, 2017 By: Alessandra 0 Comments

    Quando ho visto che sul Calendario del Cibo Italiano la giornata del 27 maggio era dedicata alle erbe spontanee, ho subito pensato: “perché non organizzare una bella passeggiata nei miei…

    Continue Reading
    • Le Voci degli Altri

    Garibaldi Biscuits

    Giugno 2, 2017 By: Redazione 3 Comments

    I’ve just written a new biography of Garibaldi ‘Oh yes, the biscuit manufacturer’. John Parris, The Guardian Dispiace dirlo, ma noi Italiani, agli Inglesi, non stiamo troppo simpatici. Quello che…

    Continue Reading
    • Le Voci degli Altri

    Il Dulce de Leche e il giro del mondo

    Giugno 1, 2017 By: Redazione 3 Comments

    La cucina è come una lingua e si trasforma allo stesso modo. Si possono fare tanti cambiamenti, ma non si rischierà mai di non essere compresi. È esattamente quello che…

    Continue Reading
    • Le Voci degli Altri

    Il Clafoutis del Limousin

    Maggio 31, 2017 By: Redazione 1 Comments

    Da Calais a Marsiglia, Da Brest a Strasburgo. In tutta la Francia la stagione delle ciliegie, da fine maggio ad agosto, è sinonimo di Clafoutis. È diventata un’abitudine familiare molto…

    Continue Reading
    • Le Voci degli Altri

    Kaki-age, il parente casalingo del tenpura

    Maggio 30, 2017 By: Redazione 0 Comments

    Tutti conoscono, come fritto giapponese, in tenpura ma chi è stato in Giappone sa che il vero equivalente del fritto misto, un classico della cucina popolare nipponica, è il kaki-age…

    Continue Reading
    • Le Voci degli Altri

    Bacalao al Pilpil

    Maggio 29, 2017 By: Redazione 0 Comments

    Il Bacalao al Pilpil è una ricetta originaria dei Paesi Baschi, una piccola regione montuosa e bagnata dall’Oceano Atlantico e confinante con la Francia, questa è una delle molteplici preparazioni…

    Continue Reading
    • Le Voci degli Altri

    Le foglie di vite ripiene (waraq dawali) e il loro valore sociale in cucina come nell’arte

    Maggio 28, 2017 By: Redazione 0 Comments

    Pianta di origini antichissime, la vite e l’uva sono celebrate in arte e letteratura come simboli di prosperità e convivialità dall’antica Grecia a Caravaggio, dalle decorazioni architettoniche di Petra a…

    Continue Reading
    • Le Voci degli Altri

    Ceviche, Latte di Tigre e la marinatura precolombiana

    Maggio 26, 2017 By: Redazione 0 Comments

    Se si potesse parlare di un piatto emblema di una cucina così ricca e variegata come quella Peruviana, questo sarà sicuramente il Ceviche. In Perù e altrove nel mondo, è…

    Continue Reading
    • Le Voci degli Altri

    Victoria Sponge Cake

    Maggio 25, 2017 By: Redazione 0 Comments

    Vi e mai capitato di entrare in una sala da té inglese? O di partecipare ad un autentico afternoon tea in perfetto stile inglese? Tra servizi di porcellana, tovaglie ricamate,…

    Continue Reading
    • Le Voci degli Altri

    Loksen Kugel

    Maggio 23, 2017 By: Redazione 0 Comments

    Il cibo è memoria. È come se i ricordi profumassero di quei cibi che sono sempre stati presenti sulle nostre tavole sin da bambini. Ci sono feste che hanno aromi…

    Continue Reading
    • Le Voci degli Altri

    Falooda

    Maggio 22, 2017 By: Redazione 0 Comments

    Vermicelli e Sciroppo di rose. Latte e semi di Basilico Sacro. Magari un po’ di gelato sopra. Mettetevi comodi, che ve lo spiego. L’India è qualcosa che ti stravolge dal…

    Continue Reading
Newer Posts 1 2 3 4 5 6 Older Posts

Il progetto

Il progetto

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • GooglePlus

Iscriviti alla nostra newsletter

* obbligatorio
Vuoi ricevere i nostri articoli via e-mail? *

Hashtag Ufficiali

Hashtag Ufficiali

Cerca nel Sito

Le Voci degli Altri

Le Voci degli Altri

seguici su facebook

seguici su facebook

calendar_52

Se “acquacotta” spiega piuttosto chiaramente i Se “acquacotta” spiega piuttosto chiaramente il suo contenuto: acqua e poco più, altrettanto vale per il “pancotto”, ovvero pane, acqua e poco più!

Il pancotto, comune in molte regioni italiane, è una zuppa a base di pane raffermo messo ad ammollare e cotto in un liquido, brodo di carne o latte nelle versioni più ricche,  brodo vegetale o semplicemente acqua in quelle più semplici, con l’aggiunta eventualmente di qualche pezzo di verdura o pomodoro, magari un uovo,  fino a che si forma una “pappa” morbida.

credits @zibaldoneculinario

#c52pancotto #calendar52 #italianfoodcalendar #pancotto #panada #paneraffermo #confortfood #cucinairecupero #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #foodstory #cucinaitalianatradizionale 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/02/27/giorn-nazionale-del-pancotto-e-dell-acquacotta/
Anguilla anguilla. Tanto per non sbagliarsi, così Anguilla anguilla. Tanto per non sbagliarsi, così Linneo nella metà del 1700 chiamò questo essere stravagante, dall’identità incerta.
L’anguilla è un pesce con una carne squisita, soda e compatta, piuttosto grassa perché il grasso serve da protezione durante la migrazione verso il mar dei Sargassi dove le femmine, che abitualmente vivono in acque dolci o salmastre, vanno a far nascere la prole, seguendo le correnti e spesso strisciando anche sulla terraferma.
Gustosa cucinata alla griglia, in agrodolce, fritta o come paté, le ricette sul sito seguendo i link

credits @eatparadeblog @giuliffa 

#c52anguilla #calendar52 #italianfoodcalendar #anguilla #pesce #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #foodphoto #italian_food #f52foods #cucinaitalianatradizionale 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/02/26/giorn-nazionale-dell-anguilla/
Che maturi nel marmo come quello di Colonnata oppu Che maturi nel marmo come quello di Colonnata oppure nel legno come quello di Arnad, il Lardo è, e resterà sempre, uno dei prodotti più preziosi e conosciuti del panorama gastronomico italiano.

credits @giuliffa

#c52lar #calendar52 #italianfoodcalendar #lardo #lard #norcineria #confortfood #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #foodphoto #italian_food #f52foods #foodstory #piattidipesce #codadirospo
#italian_food
#cucinaitalianatradizionale
 https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/02/25/giorn-nazionale-del-lardo/
Appartenenti alla grande famiglia delle paste cava Appartenenti alla grande famiglia delle paste cavate, le orecchiette sono il formato tipico della pasta fresca pugliese. Si rimane affascinati nel guardare quei movimenti ritmici delle mani che formano le orecchiette e che si tramandano nel tempo.

credits @katiazanghi

#c52orecchiette #calendar52 #italianfoodcalendar #orecchiette #pastafresca #igerpuglia #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #foodphoto #italian_food #f52foods #foodstory #cavolfiore #italian_food
#cucinaitalianatradizionale #confortfood 
https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/02/24/giorn-nazionale-delle-orecchiette-con-cime-di-rapa-e-sorelle/
La fantasia e l’abilità in cucina possono dar s La fantasia e l’abilità in cucina possono dar spazio ad infinite idee creando pietanze dall’aspetto e gusto insospettato.
Sembra …. ma non è sono piatti belli alla vista e deliziosi al gusto che possono far pensare a degli ingredienti ma nell’aspetto e nella sostanza sono travestiti da altro.
Sembra ma non è il “quasi pomodoro, ma anche questa “pizza” insolita di @lapagnottainnamorata da uno speciale “Non tutto è come sembra” di Mtchallenge

#c52sembra #calendar52 #italianfoodcalendar #sembramanonè #fantasiaincucina #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #foodphoto #italian_food #f52foods #cucinaitalianatradizionale 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/02/23/giorn-nazionale-del-sembra-ma-non-e/
La chiara origine popolare dei questo tipo di prep La chiara origine popolare dei questo tipo di preparazione spiega anche il perché il termine #zuppa sia affine in molte lingue europee, per cui è zuppa in italiano, così come #soupe in francese, #suppe in tedesco e #sopa in spagnolo.

Le zuppe, nate come cibo del popolo, sono oggi ricche di varianti regionali e locali in cui figurano come ingredienti principali verdure, legumi, carni e addirittura pesci, e che rappresentano molto bene i territori in cui esse vengono preparate

credits @francescalanuova

#c52zuppe #calendar52 #italianfoodcalendar #zuppe #confortfood #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #foodphoto #italian_food #f52foods #italian_food #cucinaitalianatradizionale 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/02/22/giornata-nazionale-delle-zuppe/
La cucina marchigiana trova nei Vincisgrassi uno d La cucina marchigiana trova nei Vincisgrassi uno dei suoi emblemi, ma molti sono i piatti che la rappresentano come il brodetto marchigiano o le olive all’ascolana.
I vincisgrassi nel Maceratese e nelle Marche centrali sono il piatto tradizionale della domenica e delle feste.
La sfoglia nella versione più antica contiene vino cotto, semolino e un po’ di burro. Il sugo dei vincisgrassi è caratterizzato dalle presenza delle rigaglie di pollo, imprescindibili in ogni versione. Un altro elemento distintivo è la quantità di besciamella presente, poca anzi pochissima e in molti casi nulla.

credits @tartetatina

#c52vincisgrassi #calendar52 #italianfoodcalendar #vincisgrassi #pastafresca #cucinamarchigiana #italian_food #cucinaitalianatradizionale #confortfood #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #foodphoto #foodstory #f52foods 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/02/21/giorn-nazionale-dei-vincisgrassi-e-cucina-marchigiana/
I contorni sono una cornice saporita, che accompag I contorni sono una cornice saporita, che accompagna e arricchisce la pietanza dal punto di vista nutrizionale, organolettico e sensoriale.

credits @macinacaffe

#c52patatealforno #c52contorni #calendar52 #italianfoodcalendar #contorni #verdurealforno #verduredistagione #vegetable #cavolinidibruxelles #nocciole #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #foodphoto #italian_food #f52foods #cucinaitalianatradizionale

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/02/20/giorn-nazionale-delle-patate-al-forno-e-dei-contorni/
Il pesce è fondamentale nella nostra alimentazion Il pesce è fondamentale nella nostra alimentazione, che sia di acqua dolce o salata si dovrebbe mangiare pesce alcune volte alla settimana
Gli stadi giovanili di molte specie ittiche sono conosciute col termine generico di  “novellame”  di cui abbiamo ampiamente approfondito nei precedenti articoli (link sul sito) ed è giusto sottolineare che la pesca è regolamentata e ristretta a zone e periodi precisi  che, attualmente vanno da novembre a marzo
Nel primo venerdì di quaresima abbiamo pensato di offrirvi alcune ricette in cui questo prezioso alimento è protagonista

credits @calorifi @profumicolori

#c52pesce #calendar52 #italianfoodcalendar #pesce #novellame #cozze #pastafresca #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #foodphoto #italian_food #f52foods #cucinaitalianatradizionale #italian_food 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/02/19/giorn-nazionale-venerdi-pesce/
La cima alla genovese è testimone di una cucina d La cima alla genovese è testimone di una cucina di lavorazione e trasformazione di materie prime “povere” per realizzare piatti sopraffini e il sapiente dosaggio di erbe e spezie per arricchire e insaporire.
Seguendo i link sul sito trovate la ricetta classica della cima genovese con spiegazione dettagliata per prepararla di @vittoriatraversa la variante di mare dello chef Corrado Carpi e queste gustose fette impanate

#c52cimagenovese #calendar52 #italianfoodcalendar #cimaallagenovese #igerliguria #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #foodphoto #italian_food #f52foods #piattidicarne 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/02/18/giorn-nazionale-della-cima-alla-genovese/
Pan di Spagna, alchermes e crema voluttuosa sono a Pan di Spagna, alchermes e crema voluttuosa sono alla base di un sontuoso dessert della cucina tradizionale italiana: ecco la zuppa inglese
Originariamente veniva servita in coppa, ma può essere preparata anche come monoporzione.

credits @zibaldoneculinario

#c52zuppainglese #calendar52 #italianfoodcalendar #zuppainglese #desserts
#deliciousdesserts #beautifuldesserts #pastrypassion #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #cucinaitalianatradizionale #dolcialcucchiaio ##f52foods

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/02/17/giorn-nazionale-della-zuppa-inglese/
Il brasato è caratterizzato da una lunga e dolce Il brasato è caratterizzato da una lunga e dolce cottura in cui la carne, poco pregiata, diventerà morbidissima con un sapore unico.
Dal classico brasato al barolo, piatto di tradizione piemontese, molte sono le carni che si arricchiscono con questa cottura lenta e prolungata
Oggi @giuliffa ci fa fare un ipotetico viaggio in oriente
Le ricette e approfondimenti sul sito seguendo i link

#c52brasato #calendar52 #italianfoodcalendar #brasat #panciadimaiale #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #foodphoto #italian_food #f52foods #piattidicarne #cottura #cucinainternazionale

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/02/16/giornata-nazionale-del-brasato/
Segui su Instagram

Seguici su Pinterest

Follow Me on Pinterest

Copyright © 2019. Created By Calendario del Cibo Italiano.