-
GIORNATA NAZIONALE DELLE LUMACHE
Moltissime le proprietà medicinali delle lumache come la bava di lumaca importante per certe malattie della pelle. Le lumache erano apprezzate già dagli antichi Greci, che inventarono addirittura una speciale forchetta per mangiarle e ritenute piatto prelibatissimo nei banchetti dei nobili romani. La raccolta delle lumache è ammessa solo in certi periodi dell’anno e bisogna conoscere le specie […]
-
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ASPARAGI
Degli asparagi è il turione il vero fusto della pianta. Colto prima della sua uscita dal terreno, rappresenta la squisita parte commestibile. Gli asparagi più grossi vanno pelati, poiché i germogli sul gambo non si ammorbidiscono in cottura. Con sistemi culturali diversi, si può ottenere bianco, rosato, violetto o verde. Tante le ricette che li vedono protagonisti con pasta, risotto, fritti […]
-
GIORNATA NAZIONALE DEL GIANDUIOTTO
Il gianduiotto deve essere morbido ed opaco, da assaporare nelle pasticcerie storiche ed artigiane di Torino. Da mangiare in purezza anche provando a prepararlo in casa, ma anche protagonista di torte gianduia o creme spalmabili. Il gianduiotto è stato il primo cioccolatino incartato singolarmente, l’idea di incartarlo nacque per ovviare ad una difficoltà pratica. I deliziosi cioccolatini, nati nell’azienda dolciaria torinese Caffarel, vennero […]
-
GIORNATA NAZIONALE – L’ABBACCHIO, L’AGNELLO E IL CAPRETTO
La carne dell’abbacchio si presta a molte diverse interpretazioni, è particolarmente adatta alla cottura in forno e lo possiamo apprezzare in un piatto come l’ “abbacchio alla romana”, dove i cosciotti d’agnello vengono aromatizzati con rosmarino, aglio, salvia vino bianco ed aceto e “abbacchio allo scottadito” costolette aromatizzate e cotte alla griglia e mangiate immediatamente prendendole con le mani […]
-
GIORNATA NAZIONALE DELLA PIZZA
La pizza non è un piatto, è un procedimento, è poesia, è amore dove niente è lasciato al caso. La pizza nasce come cibo popolare costava un soldo e costituiva la colazione o il pranzo del popolo napoletano. La pizza è capace di reinventarsi ogni volta sorprendentemente unica sotto le mani sapienti dei maestri pizzaiuoli. La pizza di oggi è […]
-
GIORNATA NAZIONALE DELLO STRACCHINO
Lo stracchino, prodotto con latte vaccino crudo intero appena munto, è un formaggio da tavola a pasta molle, grasso e di breve stagionatura. Con il suo sapore dolce, burroso con una punta leggermente acidula o piccante (nelle forme più mature) lo stracchino è un ingrediente assai versatile in cucina, ma è davvero gustoso assaporato in purezza spalmato su una fetta […]
-
GIORNATA NAZIONALE DELLA FOCACCIA DI RECCO
Una focaccia che è pura poesia, una sfoglia sottilissima con un ripieno morbido e dosato, un fragranza che solo quando l’assaggi capisci l’essenza della focaccia di Recco. Unica e inimitabile solo quella della cittadina ligure codificata da un disciplinare è l’originale. Se vogliamo prepararla in casa, fuori dalle mura della cittadina ligure, è necessario attenersi rigorosamente al disciplinare, […]
-
GIORNATA NAZIONALE DELLA TRIPPA
A Genova la trippa è un piatto fondamentale della tradizione culinaria. Dai pochi trippai rimasti si comprano i diversi tagli di trippa precotta e rigorosamente NON sbiancata. La trippa alla fiorentina classica viene cucinata essenzialmente in umido con verdure e pomodoro ed eventualmente con l’aggiunta di carne trita. Dalla scorse giornate ricordiamo la bella intervista a Leonardo Romanelli, uno […]
-
GIORNATA NAZIONALE DELLA RICOTTA
La candida e pastosa ricotta leggera come la neve, morbida come la seta e dal profumo rassicurante di latte fresco viene prodotta in tutta Italia. La ricotta in cucina è molto versatile, non copre gli altri ingredienti ma li esalta, li rende più morbidi e li lega. Si abbina a tutti i colori delle varie verdure nei ripieni dei ravioli per […]
-
GIORNATA NAZIONALE DEL FARRO
Uno dei cereali coltivati più antichi è il farro con piccoli chicchi molto duri, gialli o color nocciola chiaro. Usato per pane e focacce dai romani, era anche merce di scambio nei matrimoni o cerimonie religiose. Il farro ha una resa bassa, ma la sua forza consiste nell’adattarsi bene a condizioni ambientali difficili e per questo trova la […]
-
GIORNATA NAZIONALE DELL’ANGUILLA
L’anguilla è un pesce con una carne squisita, soda e compatta, piuttosto grassa perché il grasso serve da protezione durante la migrazione verso il mar dei Sargassi. E’ un pesce somigliante ad un serpente, vive in acque sia dolci che salate. Carnivora, mangia di tutto. In Italia vi sono diversi allevamenti, vedi Valli di Comacchio o Laguna di Orbetello ed è […]