-
GIORNATA NAZIONALE DELLE NOCCIOLE
Le nocciole sono conosciute fin dall’antichità, fra la frutta secca sono le più apprezzate e sono importanti per la nostra alimentazione, sono ricche di vitamina E e di sali minerali. Il loro uso più comune è senza dubbio nella pasticceria per aromatizzare basi di dolci e creme, burri e paste o nella confezione del cioccolato, provatela anche nei piatti salati […]
-
GIORNATA MONDIALE DELLA PASTA
Lunga o corta, fresca o secca, tantissime le forme che la caratterizzano e ad ognuna il suo condimento è la pasta la ricchezza della cucina italiana. L’abbiamo apprezzata nel viaggio attraverso i formati caratteristici della nostra penisola e nell’approfondimento del professor Massimo Montanari. LINGUINE AL GRANCHIO BLU di Francesca Geloso 850 g di granchi blu, puliti, lavati e tagliati […]
-
GIORNATA NAZIONALE DELLE NOCI
Le noci vengono utilizzate moltissimo in pasticceria, sia in polvere che i gherigli interi come decorazione. Sono spesso aromatizzanti di salse, creme e anche di ripieni per carni e volatili. Le noci per le loro proprietà sono molto importanti per la nostra salute. Dagli Stati Uniti arrivano le noci pecan, più dolci delle nostre noci e quasi più […]
-
GIORNATA NAZIONALE DEL PECORINO
Il pecorino sotto la crosta giallo tenue, ha un sapore dolce e un aroma di latte, quando è fresco, durante la stagionatura assume un sapore più intenso e strutturato Fra i più importanti possiamo sicuramente ricordare il pecorino sardo, romano e toscano, hanno tecniche di lavorazioni simili ma caratteristiche e gusto diverse fra loro, tutti […]
-
GIORNATA NAZIONALE DI MARRONI E CASTAGNE
Le castagne fanno parte dell’alimentazione dell’uomo fin da tempi antichissimi e per la grande versatilità d’utilizzo durante le guerre divennero unico alimento di sussistenza, anche per le notevoli proprietà nutritive. Le caratteristiche e le differenze delle castagne dai maroni li abbiamo approfondi nelle precedenti giornate. Vengono apprezzate dal salato al dolce. TORTA DI CASTAGNE E BACON di Tina Tarabelli 3 cucchiai di olio di […]
-
GIORNATA NAZIONALE DEL PANE TOSCANO
Il pane toscano mantiene le stesse forme di una volta con la crosta chiaroscura e la mollica compatta, friabile e porosa, con un certo grado di elasticità, dal sapore insipido, o “sciocco”, perfetto per accompagnare la saporita cucina toscana. La produzione del pane toscano deve attenersi ad un disciplinare e ha assunto e mantenuto nel tempo caratteri […]
-
GIORNATA NAZIONALE DEL PANE DI MATERA E ALTAMURA
Fra i pani più caratteristici del sud Italia quelli di più antiche tradizioni contadine ci sono sicuramente il pane di Matera Igp e il pane di di Altamura Dop. Entrambi preparati con farina di semola di grano duro, hanno caratteristiche simili e derivano da antiche tradizioni contadine. BREAD PUDDING ALLA ZUCCA di Elena Broglia Per […]
-
GIORNATA NAZIONALE DEL CAFFE’
La nascita del caffè risale a ben tremila anni fà, è la bevanda più famosa e consumata al mondo Da solo, senza zucchero, non ha nessuna caloria e neanche un grammo di grassi e possiede grandissimi benefici nutrizionali. Ingrediente caratterizzante di dolci e piatti salati, alcune idee del suo uso in cucina le abbiamo apprese durante l’intervista alla chef Sara […]
-
GIORNATA NAZIONALE DEL BURRO
Preparare il burro è una tecnica semplice ma richiede competenza, quando siamo in montagna è sicuramente molto interessante entrare in una malga e osservare come viene preparato per poi assaporarlo spalmandolo su una fettina di pane. Come abbiamo approfondito in un recente articolo ha moltissime proprietà. Il burro è un ingrediente fondamentale in moltissime ricette, […]
-
GIORNATA NAZIONALE DELLE PATATE
Le patate, gli umili tuberi arrivati dalle Americhe e che incutevano timore, sono oggi alla base di migliaia di ricette, in tutto il mondo e sono un pilastro della tradizione italiana, Possono essere servite in tavola nelle forme più diverse, dai tortini, al tradizionale gattò al gustoso pane alle patate La ricetta di oggi è tratta da uno dei […]
-
GIORNATA NAZIONALE DI BANANA, ANANAS, KIWI E …… I NUOVI FRUTTI
I nuovi frutti, come banana, ananas, kiwi, cocco e avocado giunsero nella nostra Penisola verso la fine del Rinascimento a seguito delle esplorazioni geografiche compiute in quegli anni dai più importanti navigatori come Magellano, Cristoforo Colombo e Hernàn Cortes. Tutti questi frutti sono ricchi di simbolismi così come di storie e leggende. L’interesse per questi frutti esotici, all’epoca […]