-
GIORNATA NAZIONALE DEL TARTUFO
Il tartufo è un tubero ipogeo (sotterraneo), nasce e cresce attaccato alle radici di una pianta ospite con cui scambia nutrienti fino a diventare il prezioso globo che conosciamo. Il delicato tartufo bianco è da utilizzare esclusivamente a crudo, al contrario quello nero resiste ad una breve cottura. Differisce anche nella pulizia, il primo va solo spazzolato, mentre il […]
-
GIORNATA NAZIONALE DELLA ZUCCA
La zucca, “regina d’autunno” dona ogni anno alle nostre tavole ricchezza ed aromi eppure il suo fascino travalica i piaceri della gola. Numerosissime le ricette sia dolci che salate, sia povere che ricercate, che hanno come ingrediente principale questo ortaggio dalla polpa succosa. La zucca è anche fiaba, testimonianza lo sono le ricette che la vedevano protagonista e coinvolta in un racconto che […]
-
GIORNATA NAZIONALE DEI FAGIOLI
I fagioli hanno rappresentato la parte essenziale dell’alimentazione di tutte le civiltà che si affacciavano sul Mediterraneo assieme alle fave erano considerati “la carne dei poveri” e hanno assicurato la sopravvivenza di generazioni e generazioni. Le specie dei fagioli sono moltissime e si possono distinguere anche per colore o nella forma, sono tutti molto utilizzati in cucina diventando protagonisti di tante […]
-
GIORNATA NAZIONALE DELLE NOCCIOLE
Le nocciole sono conosciute fin dall’antichità, fra la frutta secca sono le più apprezzate e sono importanti per la nostra alimentazione, sono ricche di vitamina E e di sali minerali. In cucina si usano sia nel salato che nel dolce, ma il loro uso più comune è senza dubbio nella pasticceria per aromatizzare basi di dolci e creme, burri e paste […]
-
GIORNATA NAZIONALE DELLE NOCI
Le noci sono una ricchezza per il nostro organismo e per la cucina. Le noci sono spesso consumate da sole come spuntino, ma hanno diversi usi culinari: possono arricchire dolci e essere aggiunte, alla frutta, alle insalate, alle salse pestate, ai cereali da colazione, alle zuppe. Sono spesso aromatizzanti di salse, creme e anche di ripieni per carni e volatili. INSALATA […]
-
GIORNATA NAZIONALE DEI TORTELLI DI ZUCCA
Sono un primo delicato e gustoso di tradizione settentrionale, i più famosi ricchi e saporiti sono i tortelli di zucca mantovani. Ogni località ha la sua particolare versione dei tortelli di zucca con relativo condimento. Oltre al celeberrimo tortello di zucca mantovano, abbiamo potuto apprezzare il cappellaccio di zucca ferrarese che vanta una altrettanto antica tradizione e simili nobili origini […]
-
GIORNATA NAZIONALE DEL PECORINO
Il Pecorino era conosciuto già dagli Etruschi e dai Romani. Formaggio a base di latte di pecora prodotto in varie zone della nostra penisola, fra i più importanti possiamo sicuramente ricordare il pecorino sardo, romano e toscano hanno tecniche di lavorazioni simili ma caratteristiche e gusto diverse fra loro, tutti si sono insigniti del riconoscimento DOP della Comunità Europea. […]
-
GIORNATA NAZIONALE DI MARRONI E CASTAGNE
Il rapporto dell’uomo con il castagno e i suoi frutti, castagne e maroni, rappresenta un magnifico sodalizio fra uomo e terra. Abbiamo potuto parlare delle caratteristiche e delle differenze fra le castagne e i maroni. Notevoli sono le loro proprietà la cui principale è l’assenza di glutine. La loro grande versatilità d’utilizzo le fa apprezzare dal salato al dolce. RISOTTO D’AUTUNNO di Giuliana […]
-
GIORNATA MONDIALE DEL PANE
Acqua e farina, due semplici ingredienti che, mescolati alla forza prorompente di un buon lievito, danno come per magia un prodotto che sa conquistare col suo profumo, la sua fragranza, la sua bontà: eppure il pane, nella sua semplicità, è così ricco di significati ed interpretazioni popolari. Il pane con la sua storia antichissima ha saputo interpretare […]
-
GIORNATA NAZIONALE DEL PANE TOSCANO
La produzione del pane toscano deve attenersi ad un disciplinare e ha assunto e mantenuto nel tempo caratteri rituali e quasi mistici. Oggi la forma del pane toscano mantiene le stesse caratteristiche di una volta con la crosta chiaroscura e la mollica compatta, friabile e porosa, con un certo grado di elasticità, dal sapore insipido, o “sciocco”, […]
-
GIORNATA NAZIONALE DEL PANE DI MATERA E ALTAMURA
Fra i pani più caratteristici del sud Italia quelli di più antiche tradizioni contadine ci sono sicuramente il pane di Matera Igp e il pane di di Altamura Dop. Sono pani preparati per durare a lungo e presentano delle pezzature grandi per assicurare il sostentamento di contadini e pastori nelle settimane che trascorrevano lontano da casa. Pani preparati preparati con farina […]