-
Giornata Nazionale dell’Ossobuco
Quando si parla di gusto, viene subito in mente il palato, la buona cucina, l’aspetto gastronomico della vita anche se con lo stesso termine si intende tutto quell’insieme di semplicità,…
-
Giornata Nazionale del Ragù napoletano e della Genovese
Ma cosa sarebbe la pasta senza il sugo? Fusilli, paccheri, ziti, zitoni … sono fatti per tuffarsi in un sapido, robusto e consistente condimento. Un connubio inscindibile. Nacque prima la…
-
Giornata Nazionale del Ragù alla bolognese
Le origini del Ragù alla bolognese non sono certe, ma questa salsa di carne che accompagna deliziosi piatti di pasta all’inizio dell’ottocento fece la sua comparsa nei libri di cucina…
-
Giornata Nazionale della Piccola Cacciagione
Sempre più rara da trovare sulle nostre tavole – e per questo ancora più pregiata – la piccola cacciagione ci parla di una mondo che non c’è più. Anzi, di…
-
Giornata Nazionale del Gulash triestino
Piatto tipico della cucina triestina, ha origini nella cucina povera ungherese era infatti il piatto tipico dei pastori nomadi delle praterie, che venivano chiamati Gulyás, i quali per conservare la…
-
Antonio Gallo, un macellaio d’altri tempi
Per cucinare un eccellente bollito è necessario iniziare da un’ottima materia prima ed il lavoro di ricerca e selezione delle carni è frutto di passione, cultura e preparazione che si…
-
Giornata Nazionale del Gran bollito
Il bollito è uno di quei piatti che si odiano da bambini ma si apprezzano da adulti, però bollire un pezzo di carne non vuol dire immergerlo nell’acqua e aspettare…
-
Una tradizione che si rinnova: il Tordo Matto di Zagarolo
Tordo matto è il nome curioso e insolito di un involtino allo spiedo tipico di Zagarolo, una ridente cittadina di origini medievali alle porte di Roma situata sul ramo meridionale…
-
Giornata Nazionale degli Spiedini
Chissà che cosa direbbero i nostri prodi antenati, maestri dell’arte dello spiedo, di fronte alla teoria di spiedini vezzosi che accendono di colori e di allegria le tavole della loro…
-
Giornata Nazionale degli Involtini
Di carne, di pesce, di verdura, persino di frittata: non c’è fine alla varietà di involtini che si possono preparare. Chi per primo abbia pensato a stendere un ingrediente sull’altro…
-
Lomo de Orza: un confit antichissimo, tra tradizione e modernità
Di questi tempi la cottura confit è di gran moda, ma, soprattutto come sistema di conservazione della carne, è parte antica e tradizionale non solo della cultura gastronomica italiana, come…