Site Logo
  • Home
  • Il cibo italiano
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi
    • Redazionale
    • Approfondimenti
    • Chef
    • Interviste
  • Le Voci degli Altri
  • Le attività
    • Eventi
    • Contest & Concorsi
    • Master & Workshop
  • Just for fun
    • Nessun Italiano è stato maltrattato
    • Psicotest
  • Contributi
    • Contributi Gennaio
    • Contributi di Febbraio
    • Contributi Marzo
    • Contributi di Aprile
    • Contributi di Maggio
    • Contributi di Giugno
    • Contributi di Luglio
    • Contributi di Agosto
    • Contributi di Settembre
    • Contributi di Ottobre
    • Contributi di Novembre
    • Contributi di Dicembre
  • Chi Siamo
    • il progetto
    • Disclaimer
  • Contatti
    • collabora con noi
  • la trabaccolara
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DELLA TRABACCOLARA

    Marzo 16, 2020 By: Redazione 0 Comments

    La “Trabaccolara” è un piatto della tradizione viareggina, nasce come piatto di recupero, perché realizzato dai pescatori sanbenedettesi con pesci di fondale che, al mercato del porto, restavano invenduti (la…

    Continue Reading
  • orecchiette
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DELLE ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E SORELLE

    Febbraio 24, 2020 By: Redazione 0 Comments

    Appartenenti alla grande famiglia delle paste cavate, le orecchiette sono il formato tipico della pasta fresca pugliese. Solo con i giusti movimenti del polso e la particolare abilità dei gesti…

    Continue Reading
  • pasta e patate
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DELLA PASTA E PATATE

    Gennaio 24, 2020 By: Redazione 0 Comments

    Che c’è di meglio di una calda e confortevole pasta e patate per riscaldare il freddo di queste giornate invernali. La pasta e patate nella sua versione casalinga sa di…

    Continue Reading
  • pasta e fagioli
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DELLA PASTA E FAGIOLI

    Gennaio 16, 2020 By: Redazione 0 Comments

    La pasta e fagioli è un piatto povero di tradizione contadina, molte le versioni come ogni varietà di fagiolo.  Gli ingredienti devono essere ottimi e cucinarlo bene importante è che…

    Continue Reading
  • cotechino
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DELLO ZAMPONE E DEL COTECHINO

    Dicembre 31, 2019 By: Redazione 0 Comments

    Zampone e cotechino sono insaccati di carne di origine molto antica, un vera eccellenza della salumeria italiana. I due illustri insaccati sono ancora preparati secondo la ricetta di un tempo,…

    Continue Reading
  • pasta
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA MONDIALE DELLA PASTA

    Ottobre 25, 2019 By: Redazione 0 Comments

    “La vita è una combinazione di pasta e magia.” – Federico Fellini Che sia un piatto di tortellini o una lasagna o un piatto di spaghetti quando arrivano in tavola…

    Continue Reading
  • sapa
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DI SAPA, MOSTO COTTO E FICOTTO

    Settembre 28, 2019 By: Redazione 0 Comments

    “La sapa, ch’altro non è se non un siroppo d’uva, può servire in cucina a diversi usi poiché ha un gusto speciale che si addice in alcuni piatti. È poi…

    Continue Reading
  • ciceri e tria coi frizzuli
    • La ricetta di oggi

    Giornata Nazionale di Ciceri e Tria

    Settembre 13, 2019 By: Redazione 0 Comments

    La ciceri e tria, tradizionale specialità salentina, un piatto storico che ritroviamo nei testi del poeta latino Orazio. Nelle satire il poeta racconta, la minestra di ceci, porri e lagane…

    Continue Reading
  • commissario montalbano
    • Approfondimenti
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEL COMMISSARIO MONTALBANO

    Settembre 6, 2019 By: Redazione 0 Comments

    Della Sicilia, Andrea Camilleri, tramite il Commissario Montalbano ci ha fatto anche conoscere la cucina, espressione di storia e cultura, di legame alla vita, di fuga personale dalla solitudine. La…

    Continue Reading
  • malloreddus
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEI MALLOREDDUS, CHIUSONI, CASSULLI

    Settembre 5, 2019 By: Redazione 0 Comments

    Semola, acqua tiepida, sale, tanta pazienza e manualità sono gli ingredienti indispensabili per preparare la pasta regina della tavola sarda. Comunemente quei piccoli cilindretti dalla superficie piuttosto ruvida, per raccogliere…

    Continue Reading
  • spaghetti cacio e pepe
    • Approfondimenti
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEGLI SPAGHETTI CACIO E PEPE

    Settembre 2, 2019 By: Redazione 0 Comments

    Gli spaghetti cacio e pepe sono un piatto della tradizione che nasce poverissimo con solo tre ingredienti all’apparenza semplicissimo, ma che proprio in quella semplicità trova il suo equilibrio nascondendo…

    Continue Reading
Newer Posts 1 2 3 4 … 7 Older Posts

Il progetto

Il progetto

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • GooglePlus

Iscriviti alla nostra newsletter

* obbligatorio
Vuoi ricevere i nostri articoli via e-mail? *

Hashtag Ufficiali

Hashtag Ufficiali

Cerca nel Sito

Le Voci degli Altri

Le Voci degli Altri

seguici su facebook

seguici su facebook

calendar_52

Il gattò è un piatto tipico napoletano nato nel Il gattò è un piatto tipico napoletano nato nel 700-800, è diffuso in tutte le regioni italiane e viene consumato spesso come piatto unico.
Un piatto da conoscere nella sua essenza attraverso la storia e il ricco articolo di @annalenadebortoli che trovate come sempre seguendo i link sul sito

#c52gattò #calendar52 #italianfoodcalendar #gattò #patate #confortfood #delicious_food #beautifulfood #foodphoto #italian_food #cucinaitalianatradizionale #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #f52food 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/01/15/giorn-nazionale-del-gatto/
La farinata è una torta salata molto sottile con La farinata è una torta salata molto sottile con la farina di ceci, cotta in forno a legna in apposite grandi teglie circolari di rame stagnato.
La farinata è una delizia da gustare la cui origine si fonde fra mito e leggenda e di cui ogni regione e ogni forno ha la propria ricetta, ma il vero segreto sta nella cottura e negli strumenti di cottura
Sul sito seguendo i link la storia, gli ingredienti per preparare la Farinata bianca di Savona, Ü TÜRTELLASSÜ o la torta di ceci ma anche la bellissima intervista con visita all’Antica trattoria da Gagarin per gustare la livornese torta di ceci

credits @macinacaffe

#c52farinata #calendar52 #italianfoodcalendar #farinata #tortadiceci #ceci #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #foodphoto #italian_food #cucinaitalianatradizionale #streetfood

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/01/14/giorn-nazionale-della-farinata-e-della-torta-di-ceci/
I baci di dama, tipici della pasticceria piemontes I baci di dama, tipici della pasticceria piemontese, sono una delizia tutta da gustare che nasce dolce ma è irresistibile anche salata
Il segreto dei baci di dama non sta tanto negli ingredienti, ma nel procedimento e principalmente nella cottura.

credits @chicche_di_kika

#c52bacididama #calendar52 #italianfoodcalendar #bacididama #froll #nocciole #igerpiemonte #pastry #deliciousdesserts #beautifuldesserts #pastrypassion #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #biscotti #cokies #italian_food #cucinaitalianatradizionale #mtchallenge

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/01/13/giorn-nazionale-dei-baci-di-dama/
Nei secoli, il maiale si è adattato a tutte le cu Nei secoli, il maiale si è adattato a tutte le cucine, a tutte le economie, a tutte le disponibilità del mercato. Dai salumi alle salsicce, alla porchetta, alle puntine la carne di maiale è molto versatile e pronta a trasformarsi, a seconda della disponibilità degli altri ingredienti e della fantasia del cuoco.

credits @tartetatina

#c52maiale #calendar52 #italianfoodcalendar #maiale #filettodimaiale #piattidicarne
S#foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #confortfood #italian_food #cucinaitalianatradizionale #keepcalmandwhatsfordinner 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/01/12/giorn-nazionale-del-maiale/
Il baccalà ben cucinato ci regala piatti meravigl Il baccalà ben cucinato ci regala piatti meravigliosi tra cui vi abbiamo già dato, nelle precedenti giornate, la ricetta del più conosciuto Bacalà alla vicentina, la cui ricetta è codificata dalla Confraternita del Bacalà alla vicentina.
Baccalà e Stoccafisso sono ovviamente  lo stesso pesce il merluzzo bianco. I due termini non sono equivalenti il primo è il merluzzo sotto sale, mentre lo stoccafisso è quello essiccato. Attenzione, però nel triveneto la parola bacalà (con una sola C) si riferisce allo  stoccafisso.
Come sempre sul sito curiosità e ricette seguendo i link

credits @giuliffa

#c52baccalà #calendar52 #italianfoodcalendar #baccalà #pesce #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #foodphoto #italian_food #cucinaitalianatradizionale #confortfood #bignole #cucinarepesce 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/01/11/giornata-nazionale-del-baccala/
“Al mattino le arance sono d’oro, a pranzo d’argento e alla sera di piombo” recita un famoso proverbio e con ragione: la frutta acida rallenta la digestione e alla sera può creare pesantezza
Sono le regine degli agrumi radicate nel nostro paesaggio e nelle nostre abitudini alimentari, dalla spremuta del mattino alle molteplici ricette dolci e salate, curiosità e ricette sul sito seguendo i link

credits @ilprofumodellacqua

#c52arance #calendar52 #italianfoodcalendar #arance #agrumi #deliciousdesserts #beautifuldesserts #fruttadistagione #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #orange #cake #cucinaitalianatradizionale #italian_food

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/01/10/giorn-nazionale-delle-arance/
Le rape che per molto tempo sono state snobbate  Le rape che per molto tempo sono state snobbate oggi si godono la loro riscossa. Sono molto versatili con il loro sapore dolce a volte leggermente piccante. Gratinate al forno, cotte con la pancetta o in risotto o in zuppa le rape sanno essere protagoniste.

credits @maiesteve

#c52rape #calendar52 #italianfoodcalendar #rapa #verdure #cotturealforno #confortfood #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #foodphoto #italian_food #cucinaitalianatradizionale #vegetable #turnip

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/01/09/giorn-nazionale-delle-rape/
A Bologna sono disciplinata, ovunque sono l’embl A Bologna sono disciplinata, ovunque sono l’emblema del “grasso è bello – e dannatamente buono! Signore e signori, Sua Maestà la Mortadella
Oggi è più leggera, grazie soprattutto all’attenzione riservata all’alimentazione del maiale. La mortadella dopo essere stata insaccata viene messa in una caldaia ad aria secca, dove viene lentamente stufata, fino al raggiungimento di una temperatura interna di 70°C, questo processo è fondamentale per ottenere un ottimo insaccato.
Questa è solo una delle curiosità che potete trovare sul sito seguendo i link

credits @instacucinoio

#c52mortadellabologna #calendar52 #italianfoodcalendar #mortadella #mortadellabologna #eccellenzeitaliane #insaccati #salumi #italian_food #cucinaitalianatradizionale #confortfood #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #keepcalmandwhatsfordinner  #igeremiliaromagna #beautifulfood #mortazza

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/01/08/giorn-nazionale-della-mortadella-bologna/
Una leggenda accompagna la nascita dei canederli Una leggenda accompagna la nascita dei canederli, pochi ingredienti pane vecchio, latte, uova, farina, cipolle e un po’ di speck ben tagliati ed amalgamati per poi essere tuffati e cotti in acqua o brodo.

Per fare dei canederli / col brodo o col ragù / se ciapa del prezemolo / e se lo taia su; / farina, oio e zigole, / luganeghe col speck, / pan vecio senza migole / e ‘n toc de formai sgnèck.

Se fa balotole / col pan gratà / tre-quatro frègole / de ài pestà; / ‘na meza chichera / de lat e vin… / eco i canederli de noi trentin. (di Articolo 3ntino )

Seguendo i link sul sito curiosità e ricette

credits @sofficiblog

#c52canederli #calendar52 #italianfoodcalendar #canederli #paneraffermo #confortfood #italian_food #cucinaitalianatradizionale #foodbeast #foodoftheday #delicious_food #beautifulfood #foodpassion #delicious_food #beautifulfood

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/01/07/giornata-nazionale-dei-canederli-2/
E’ la festa dell’Epifania, quella nel corso de E’ la festa dell’Epifania, quella nel corso dei secoli si è caratterizzata con una tradizione fatta di biscotti, torte, caramelle e carbone

Oggi non perdetevi il ricco approfondimento di @annalenadebortoli in cui ci racconta la tradizione dei cammelli di sfoglia di Varese, come sempre lo trovate sul sito e seguendo i link anche il caratteristico carbone

Buona Epifania a tutti ❤️

#c52epifania #calendar52 #italianfoodcalendar #epifania
#cammellidipastasfoglia #cucinaitalianatradizionale #pastrypassion #pastry #pastasfoglia #desserts #deliciousdesserts #beautifuldesserts #dolcidellabefana #foodtolove #foodpassion #foodbeast #foodoftheday #igervarese

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/01/06/giorn-nazionale-dell-epifania-in-cucina/
Le nostre nonne con il riciclo degli avanzi succul Le nostre nonne con il riciclo degli avanzi succulenti della domenica, con pochi ingredienti e la fantasia, sapevano ricreare piatti appaganti
Scarti o avanzi di verdure crude possono essere conservati in freezer per un minestrone improvviso; oppure cotti con sale grosso integrale e frullati poi per un ottimo dado vegetale.
Con gli scarti di frutta della centrifuga o dell’estrattore si possono preparare biscotti o plumcake per la merenda. Piatti o dolci deliziosi prendono vita con il riciclo di pochi avanzi, come l’acqua di cottura dei ceci e gli scarti degli agrumi si reinventano in un delizioso sorbetto come questo preparato da @katiazanghi, ma altro golose idee le trovate sul sito seguendo i link

#c52ricicloincucina #calendar52 #italianfoodcalendar #ricicloincucina #avanzi #aquafa #desserts
#deliciousdesserts
#beautifuldesserts #foodtolove #foodbeast #foodoftheday #foodpassion #cucinaitalianatradizionale #pastrypassion #pastry #agrumi #sorbetto
 https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/01/05/giorn-nazionale-del-riciclo-in-cucina/
Le foglie esterne della verza diventano un prezios Le foglie esterne della verza diventano un prezioso scrigno per accogliere gustosi ripieni per creare deliziosi involtini di verza

credits @eatparadeblog

#c52involtinidiverza #calendar52 #italianfoodcalendar #verza #involtinidverza #vegetable #cavoloverza #foodtolove #foodbeast #foodoftheday #foodpassion #cucinaitalianatradizionale #delicious_food #beautifulfood #italian_food #confortfood

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2021/01/04/giorn-nazionale-degli-involtini-di-verza/
Segui su Instagram

Seguici su Pinterest

Follow Me on Pinterest

Copyright © 2019. Created By Calendario del Cibo Italiano.