-
GIORNATA NAZIONALE DELLE ACCIUGHE O ALICI
Le acciughe o alici sono un pesce azzurro povero, ma ricchissimo e ottima fonte di proteine e basso contenuto calorico. Questo piccolo pesce azzurro, umile e ingiustamente considerato «povero» in cucina…
-
GIORNATA NAZIONALE DEI SALTIMBOCCA ALLA ROMANA
Un piatto semplice romano, pochi minuti per prepararlo ma quanti deliziosi profumi i saltimbocca alla romana ci regaleranno se ben preparati. L’origine storica del piatto non è certa, sappiamo che Pellegrino Artusi nell’800…
-
GIORNATA NAZIONALE DEL VITELLO TONNATO
Il vitello tonnato o meglio il vitel tonè è un piatto tipico della cucina piemontese che vanta una lunghissima tradizione prima che venisse usato il tonno. Ogni famiglia ha la propria…
-
GIORNATA NAZIONALE DEL LARDO
Il lardo, prodotto d’eccellenza con DOP E IGP, è preparato con il grasso del dorso del maiale, che viene diviso in pezzi regolari a forma di parallelepipedo, e massaggiato con…
-
GIORNATA NAZIONALE DEL GULASCH TRIESTINO E ….
Il gulasch nasce nel medioevo in Ungheria come una semplice zuppa a base di carne e cipolle. Un piatto che a seconda dei posti viene chiamato gulyás, gollasch, goulash, gulasch e…
-
GIORNATA NAZIONALE DEL PEPOSO DELL’IMPRUNETA
Nella storia della cucina toscana gli alimenti semplici ma di qualità vengono esaltati nel gusto dai condimenti e dalle cotture lente a fuoco moderato che ci tramandano piatti di carattere…
-
GIORNATA NAZIONALE DEI POMODORI SECCHI
Una tradizione antica e un lavoro che richiede tempo e pazienza, e il sole caldo del nostro meraviglioso Sud sono gli ingredienti indispensabili per i meravigliosi pomodori secchi. In cucina l’utilizzo…
-
GIORNATA NAZIONALE DELLA COTOLETTA ALLA MILANESE E …
La cotoletta è una vera prelibatezza tutta lombarda che si può preparare seguendo poco semplici regole. Dopo la ricetta tradizionale della “signora” cotoletta e la semplicità delle Rovelline Lucchesi, virtualmente viaggiamo fino in…
-
GIORNATA NAZIONALE DEGLI INVOLTINI ALLA MESSINESE
Conosciuti principalmente come involtini alla messinese, ma a Messina sono le braciole perché una volta infilzate sugli spiedini vengono cotte sulla brace e servite come secondo piatto estivo accompagnato da una fresca…
-
GIORNATA NAZIONALE DELLA CIMA ALLA GENOVESE
La cima ripiena (A çimma pinn-a) è la regina delle pietanze genovesi, di origine remota, si trova in molte varianti anche nelle Riviere, sia di levante che di ponente, dove…
-
GIORNATA NAZIONALE DEL BRASATO
Il brasato al Barolo, piatto della tradizione contadina piemontese, era caratterizzato dalla lunga cottura sotto braci, brasi, da qui brasato, di pezzi di carne di seconda scelta, più duri, che…