Tantissime sono le varietà di cipolla che vengono coltivate in Italia di cui la bianca di Chioggia e la rossa di Tropea sono solo le più conosciute. Si possono gustare crude in insalata, ripiene, arrostite, fritte, alla griglia o caramellate. Le cipolle sono una ricchezza per la nostra cucina come ci raccontò lo chef Davide Oldani nell’intervista in cui abbiamo potuto apprezzare la sua Cipolla Caramellata
Strato dopo strato, petalo dopo petalo, si manifesta la grandezza della cipolla, ingrediente imprescindibile e colonna portante dell’alimentazione di tutte le società.
TORTA SALATA DI CIPOLLE ROSSE E FINOCCHIO
di Mai Esteve
Per 4 persone
(stampo di 22 cm)
per il guscio
100 g di farina di grano saraceno
100 g di farina 0
100 g di burro
1 uovo
1 pizzico di sale
per il ripieno
6 piccole cipolle rosse
3 piccoli finocchi
7 spicchi d’aglio rosso
50 g di burro
50 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai grandi di zucchero muscovado
4 cucciai di aceto balsamico
qualche ramato di timo
paprica dolce
sale
pepe
Preparate l’impasto per la base
Mescolate le farine ed il sale e poi aggiungete il burro freddo, tagliato a dadini. Lavorate velocemente fino ad ottenere un composto sabbioso, aggiungete l’uovo e amalgamate, formando una palla.
Avvolgetela nella pellicola e conservatela in frigorifero per 30 minuti o per il tempo necessario a preparare il ripieno.
Lavate e pulite i finocchi, tagliateli in quattro pezzi nel senso della lunghezza. Sbucciate e lavate le cipolle e tagliatele a metà, sempre nel senso della lunghezza.
In una padella o casseruola capiente, sciogliete il burro e cuocete i finocchi, le cipolle e gli spicchi d’aglio in camicia, il tutto a fuoco dolce per 5 o 7 minuti, girandoli ogni tanto.
Aggiungete lo zucchero, l’aceto balsamico, la paprica, il sale ed il pepe. Continuate la cottura per altri 15 minuti fino a che le verdure si saranno caramellate; se necessario alzate la fiamma.
Stendete l’impasto sul piano da lavoro infarinato, dategli una forma rotonda e foderate lo stampo, precedentemente imburrato. Bucherellate con una forchetta il fondo della torta, cospargertelo con un po’ di farina e riponetelo nuovamente in frigorifero per 20 min.
Cospargete il fondo della crostata con parmigiano grattugiato, distribuitevi le verdure cotte, con la parte affettata verso l’alto. Aromatizzate con il pepe e spolverate con il timo. Cuocete per 25-30 minuti, sino a che le verdure siano tenere. Servite la torta tiepida, eventualmente accompagnata da un’insalata mista.