Site Logo
  • Home
  • Il cibo italiano
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi
    • Redazionale
    • Approfondimenti
    • Chef
    • Interviste
  • Le Voci degli Altri
  • Le attività
    • Eventi
    • Contest & Concorsi
    • Master & Workshop
  • Just for fun
    • Nessun Italiano è stato maltrattato
    • Psicotest
  • Contributi
    • Contributi Gennaio
    • Contributi di Febbraio
    • Contributi Marzo
    • Contributi di Aprile
    • Contributi di Maggio
    • Contributi di Giugno
    • Contributi di Luglio
    • Contributi di Agosto
    • Contributi di Settembre
    • Contributi di Ottobre
    • Contributi di Novembre
    • Contributi di Dicembre
  • Chi Siamo
    • il progetto
    • Disclaimer
  • Contatti
    • collabora con noi
  • della sbricolata
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DELLA SBRISOLONA

    Ottobre 3, 2022 By: Redazione 0 Comments

    La sbrisolona è il dolce simbolo della pasticceria mantovana, secco, friabile, quasi spartano, come molti dei migliori piatti della cucina italiana, affonda le sue radici nella tradizione povera della cultura…

    Continue Reading
  • la cucina marchigiana
    • Approfondimenti
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEI VINCISGRASSI E CUCINA MARCHIGIANA

    Febbraio 21, 2022 By: Redazione 0 Comments

    La cucina marchigiana trova nei Vincisgrassi uno dei suoi emblemi, ma molti sono i piatti che la rappresentano come il brodetto marchigiano, polenta con polpi e bietole o le olive all’ascolana. Dopo…

    Continue Reading
  • Giacomo Quarenghi
    • Approfondimenti
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DI GIACOMO QUARENGHI

    Settembre 21, 2021 By: Redazione 0 Comments

    Giacomo Quarenghi nacque il 21 settembre 1744 a Capiatone, frazione di Rota d’Imagna, nella provincia di Bergamo. Dopo gli studi di pittura fatti a Bergamo, il non ancora ventenne Giacomo…

    Continue Reading
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEI DOLCI DA CREDENZA

    Maggio 5, 2019 By: Redazione 0 Comments

    Sono i dolci della nonna, quelli semplici che quando non c’erano i frigoriferi si potevano conservare. I dolci da credenza ci riportano alle nostre merende da bambini perché a una…

    Continue Reading
  • carote
    • La ricetta di oggi
    • Le Voci degli Altri

    GIORNATA NAZIONALE DELLE CAROTE

    Maggio 3, 2019 By: Redazione 0 Comments

    Allegre, salutari, colorate, fresche; le carote sono e alla base delle preparazioni più d i disparate nel panorama della cucina italiana e oggi noi le tributiamo, dimostrando quando possono essere…

    Continue Reading
  • torte di riso
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DELLA TORTE DI RISO

    Aprile 30, 2019 By: Redazione 0 Comments

    Il riso inizialmente era considerato una spezia e usato per scopi terapeutici, le ricche matrone romane preparavano una crema a base di farina di riso che spalmavano su viso e…

    Continue Reading
  • della merenda
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DELLA MERENDA

    Settembre 20, 2018 By: Redazione 0 Comments

    A metà mattina e a metà pomeriggio c’è una tradizione tutta italiana a cui da ragazzi non sapevamo rinunciare era l’ora della merenda, pane e marmellata, pane e salame o…

    Continue Reading
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEL SEMOLINO

    Settembre 4, 2018 By: Redazione 0 Comments

    La buona digeribilità del semolino lo fa essere un ottimo alimento per lo svezzamento dei bambini. E’ dalla macinazione del grano duro che si ottiene il semolino, ma oggi possiamo…

    Continue Reading
  • torta di grano saraceno
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DELLA TORTA DI GRANO SARACENO

    Agosto 24, 2018 By: Redazione 0 Comments

    Il grano saraceno per le sue caratteristiche è un cereale adatto alle coltivazioni d’alta quota, conosciuto in Europa molto prima dell’avvento del mais dalla Valtellina si diffuse in Trentino e…

    Continue Reading
  • del cioccolato
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA MONDIALE DEL CIOCCOLATO

    Luglio 7, 2018 By: Redazione 1 Comments

    Il cioccolato era già conosciuto ai tempi dei Maya che offrivano agli Dei i semi di cacao come simbolo di fertilità e vita, iniziarono anche la coltivazione delle piante di…

    Continue Reading
  • pasticciotto leccese
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEL PASTICCIOTTO LECCESE

    Luglio 2, 2018 By: Redazione 0 Comments

    Un piccolo scrigno di pasta frolla ripieno di crema pasticciera è il pasticciotto leccese, dolce tipico del salento. Dopo aver assaporato la tipica ricetta, ecco un pasticciotto leccese con crema…

    Continue Reading
1 2 Older Posts

Il progetto

Il progetto

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • GooglePlus

Iscriviti alla nostra newsletter

* obbligatorio
Vuoi ricevere i nostri articoli via e-mail? *

Hashtag Ufficiali

Hashtag Ufficiali

Cerca nel Sito

Le Voci degli Altri

Le Voci degli Altri

seguici su facebook

seguici su facebook

calendar_52

La cucina ebraica e quella italiana sono state per La cucina ebraica e quella italiana sono state per secoli partecipi di un gioco di dare e prendere, di scambio reciproco. Sono di natura ebraica per esempio, le caponate, dato che, come conferma anche l’Artusi, la melanzana era considerata fino all’800 cibo da ebrei; così come il carciofo
I grandi punti nevralgici della cucina ebraica italiana sono senza dubbio Venezia, Ferrara, Casale, Pitigliano, Livorno e Trani, senza dimenticare Roma, che ospita la popolazione più antica e il ghetto più vecchio, dopo quello Veneziano.
La cucina ebraica più di ogni altra è strettamente legata alla religione, con innumerevoli regole da seguire, ma tante sono anche le squisite ricette che ne sono derivate. Dagli tradizionali carciofi alla giudìa, alla challah, ai sufganiot, i dolci simili ai nostri bomboloni, che vengono preparati per Hanukkah, la festa delle luci che si celebra nel periodo del nostro Natale.

I SUFGANIOT
di @eatparadeblog 

#c52cucinaebraica #calendar52 #italianfoodcalendar #cucinaebraica #foodbeast #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #deliciousfood #beautifulfood #f52foods #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/27/gnata-nazionale-della-cucina-ebraica-in-italia/
Pici e bigoli, due golose paste diverse fra loro m Pici e bigoli, due golose paste diverse fra loro ma che rappresentano un territorio.
I bigoli sono simili a grossi spaghetti, si differenziano da questi ultimi per il diametro che oscilla fra i tre e i quattro millimetri, e per la lunghezza che può arrivare a 25-30 cm. “Bigolo” deriva dal termine dialettale “bigàt” (bruco) che allude proprio alla loro forma. Ruvidi, spessi e corposi, trattengono molto bene ogni tipo di condimento.
I pici sono un piatto povero della cucina contadina, talmente povero e quotidiano da non contenere uova. Sono una pasta fatta a mano con farina, acqua ed un filo di olio extra vergine di oliva toscano. Pochi ingredienti resi unici dalla lavorazione manuale, perché i pici, non sono tali se sono trafilati.

PICI ALLA NORCINA
di @cominciamodaqua 

#c52pici #calendar52 #italianfoodcalendar #pici #pastafresca #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #f52foods #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #deliciousfood #beautifulfood #foodstory #keepcalmandwhatsfordinner 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/26/giornata-nazionale-dei-pici-e-bigoli/
I taralli e i tarallini, sono piccoli pani croccan I taralli e i tarallini, sono piccoli pani croccanti, tostati, semplici o variamente speziati, caratterizzati dalla lunghissima conservabilità e dalla facilità di trasporto, legata anche alla loro particolare forma ad anello. Nascono da un geniale riciclo, dall’abitudine di impastare i piccoli ritagli di pasta, risultanti dalla formatura dei pani, con grassi, la sugna a Napoli, l’olio in Puglia, formati a piccola ciambella, e infornati col pane a biscottarsi. Moltissime le versioni dei taralli che si possono gustare, con lievito di birra o lievito madre o bicarbonato

Taralli
di @profumicolori 

#c52taralli #calendar52 #italianfoodcalendar #taralli
#tarallini #pane #confortfood #foodoftheday #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #deliciousfood #beautifulfood #f52foods #foodpassion #foodtolove #foodbeast #instafood #ınstagood 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/25/gnata-nazionale-dei-taralli-e-tarallucci/
È uno dei piatti simbolo di Napoli, la meraviglio È uno dei piatti simbolo di Napoli, la meravigliosa.
È stata un’alleata contro la fame negli anni in cui questa imperversava.
La sua ricetta risale al XVII secolo.
La tradizione vuole che sia fatta con l’impiego di pasta mista.
È deliziosa ed un suo cucchiaio tira l’altro.
Viva la pasta e patate!

PASTA E PATATE ARA TIJEDDRA
(teglia, in dialetto cosentino)
di @eatparadeblog 

#c52pastaepatate #calendar52 #italianfoodcalendar #pastaepatate #pasta #patate #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #f52foods #foodpassion #foodstory #cucinanapoletana #italian_food #cucinaitalianatradizionale #deliciousfood #beautifulfood #confortfood 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/24/gnata-nazionale-della-pasta-e-patate/
Gli agrumi sono la ricchezza dell’inverno, fra l Gli agrumi sono la ricchezza dell’inverno, fra lori i mandarini, i mandaranci, clementine e i cedri con i loro colori accesi e allegri; con i loro profumi freschi e pungenti, con la versatilità che li contraddistingue riescono sempre a stupire in tavola.
Sono perfetti usati nelle preparazioni dolci e capaci di conferire una sferzata di gusto in più anche ai piatti salati.
I mandarini assomigliano a delle piccole arance, leggermente schiacciate ad un polo, con una buccia grossa e rugosa molto profumata che viene impiegata anche in profumeria

INDIVIA CON POMPELMO, MANDARINO E SALSA DI SOIA
di @chicche_di_kika 

#c52mandaranci #calendar52 #italianfoodcalendar #mandarini #agrumi #insalata #foodbeast #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #deliciousfood #beautifulfood #f52foods #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #mtchallenge 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/23/gnata-nazionale-di-mandaranci-mandarini-cedri/
La colazione all’italiana costituita da fette di La colazione all’italiana costituita da fette di pancarrè e fette biscottate spalmate di burro, marmellata, miele o crema spalmabile si affaccia sulle tavole degli italiani a partire dagli anni ’60
Il pancarrè e le fette biscottate sono nati nello stesso periodo intorno alla metà dell’800, non a caso anche nella stessa regione ovvero il Piemonte, con uno sconfinamento veloce anche nella vicina Liguria, per quanto riguarda il biscotto della salute. Le fette biscottate e il pancarrè, il pane quadrato uguale nella parte superiore che inferiore, viene spalmato di ogni prelibatezza che si trovi sulla tavola della colazione

PANCARRE’
@sofficiblog 

#c52fettebiscottate #calendar52 #italianfoodcalendar #pancarrè  #foodbeast #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #deliciousfood #beautifulfood #f52foods #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #confortfood #breakfast 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/22/gnata-nazionale-del-pancarre-e-delle-fette-biscottate/
Che sia in boccioli teneri come un broccolo, con f Che sia in boccioli teneri come un broccolo, con foglie generosamente larghe e aperte come la verza,  o avviluppato su se stesso come un cappuccio, il cavolo è un ortaggio prezioso. Appartenente alla famiglia delle crucifere, o brassicacee il cavolo è stato per molto tempo ritenuto un ingrediente “povero” per la sua facile coltivazione e reperibilità, ma è l’ingrediente di molte ricette della tradizione.

COTOLETTE DI CAVOLFIORE, SALSA ALLA PAPRIKA
E PUREA DI CANNELLINI
di @eatparadeblog 

#c52cavolo #calendar52 #italianfoodcalendar #cavolo #cavolfiore #crucifere 
#confortfood #foodoftheday #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #deliciousfood #beautifulfood #f52foods #foodpassion #foodtolove #foodbeast #instafood #instagood #keepcalmandwhatsfordinner #mtchallenge 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/21/gnata-nazionale-delle-crucifere-cavolo-cavolfiore-broccolo/
Non è un insaccato, ma ad una fettina di salame a Non è un insaccato, ma ad una fettina di salame al cioccolato non si resiste e gustandola tutti torniamo bambini. Il salame di cioccolato è un dolce molto versatile della nostra tradizione, a base di biscotti e cioccolato può essere arricchito con frutta secca o disidratata. Un dolce così semplice e gustoso può essere personalizzato a proprio gusto dal più antico “dolce” al più diffuso “di cioccolato”, bianco con frutta secca, al dessert al piatto, aromatizzato al caffè, con sorpresa, fino agli esotici “salame turco” e al mitico Salame Vichingo del Manuale di Nonna Papera

SALAME DI CIOCCOLATO ALLE NOCI PECAN
E BISCOTTI ALLO ZENZERO
di @cucinadianisja 

#c52salamecioccolato #calendar52 #italianfoodcalendar #salamedicioccolato #cioccolato #deliciousdesserts #beautifuldesserts #confortfood #f52foods #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #confortfood #desserts #biscotti #noci 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/20/gnata-nazionale-del-salame-di-cioccolato/
La fontina è un eccellenza italiana ed è prodott La fontina è un eccellenza italiana ed è prodotta solo in Val d’Aosta, per ottenere 1 kg di formaggio occorrono 100 litri di latte, prodotti da 10 vacche.
La Fontina ha un profumo irresistibile di latte e d’erba fresca. L’occhiatura della Fontina è il criterio più affidabile per essere certi della sua qualità. Non importa che siano grandi o piccoli, l’essenziale è che siano tondi. 

PIE DI MELE, FORMAGGIO E PATATE
di @profumicolori 

#c52fontinavaldostana #calendar52 #italianfoodcalendar #fontina
#cheese #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #f52foods #foodgood #foodstory #gnocchi #deliciousfood #beautifulfood #italian_food #cucinaitalianatradizionale #mtchallenge #keepcalmandwhatsfordinner #mele 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/19/gnata-nazionale-della-fontina-valdostana/
È rustica e grassa ma al tempo stesso sincera e g È rustica e grassa ma al tempo stesso sincera e generosa. Perfetta alla griglia come in umido è capace di rendere più gustoso il condimento per un primo piatto e di trovarsi sempre “felicemente sposata” con legumi e verdure. Evviva la salsiccia, qualunque forma essa abbia!

SALSICCIA ARROSTITA CON MELE E CIPOLLINE
di @vittoriatraversa 

#c52salsiccia #calendar52 #italianfoodcalendar #salsiccia
#insaccati #foodbeast #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #deliciousfood #beautifulfood #f52foods #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #foodpassion #keepcalmandwhatsfordinner
#mtchallenge 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/18/gnata-nazionale-della-salsiccia/
La cassoeula è uno dei più gustosi e più ricchi La cassoeula è uno dei più gustosi e più ricchi, perfetto per i mesi invernali a condizione che  la verza, ingrediente importante di questo piatto,  per essere saporita e dolce e non perdersi in cottura,  abbia  preso la brina, il gelo. Oltre la verza l'ingrediente principe è il maiale, in tutte le sue parti meno nobili: cotenna, salsicce, piedini, orecchie, costine. Molte le varianti di questo piatto, ogni zona della Lombardia  ha le sue usanze e tradizioni in merito alla Cassoeula.

credits foto di @altogetherross 

#c52cassoeula #calendar52 #italianfoodcalendar #cassoeula #verza #risotto #instafood #instagood #f52foods #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #confortfood #foodbeast #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #deliciousfood #beautifulfood 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/17/gnata-nazionale-della-cassoeula/
La pasta e fagioli è un piatto povero della tradi La pasta e fagioli è un piatto povero della tradizione contadina, nutriente ed equilibrato nella sua composizione di carboidrati e proteine, ma che prevede tante varianti locali. Gli ingredienti devono essere ottimi e cucinarlo bene importante è che la pasta venga cotta nel passato di fagioli e che il piatto finale sia caldo, cremoso e saporito.
Oggi i fagioli assieme alla zucca danno cremosità ad un piatto di tagliatelle.

TAGLIATELLE CON ZUCCA E FAGIOLI BIANCHI
di @cominciamodaqua 

#c52pastafagioli #calendar52 #italianfoodcalendar #pastafagioli #zucca #fagioli #confortfood #foodoftheday #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #deliciousfood #beautifulfood #f52foods #foodpassion #foodtolove #foodbeast #foodgood #instafood #ınstagood 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2023/01/16/gnata-nazionale-della-pasta-e-fagioli/
Segui su Instagram

Seguici su Pinterest

Follow Me on Pinterest

Copyright © 2019. Created By Calendario del Cibo Italiano.