Blog post

L’insalata russa è, probabilmente, la più importante tra tutte le insalate composte di verdure miste, cotte e crude.
La ricetta più sontuosa viene ben descritta da Pellegrino Artusi, nel libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”, ma può diventare anche protagonista di eleganti stuzzichini. Se in Italia la conosciamo come insalata russa è curioso sapere che in Danimarca e Germania è un “insalata italiana”, ma se siete in Russia e volete gustarla ricordatevi che si chiama Olivier dal cuoco franco-belga che la creò a Mosca a metà ottocento.
Per la “Voce degli Altri” vi abbiamo presentato la Oliver Salad da “Salt&Time” di Alissa Timoshkina, l’insalata di patate e salmone da “Beyond the north Wind” di Darra Goldstein, mentre oggi ecco una gustosa insalata lituana

insalata russa
INSALATA DI VERDURE LITUANA – DARZOVIU MISRAINE
di Elena Broglia

da una ricetta di Terry

per 2-3 persone

4 patate medie
3 carote
150 g di piselli, già cotti
1 barbabietola rossa
150 g di panna acida
1 uovo sodo
1 cipollotto tritata a crudo
1 cetriolino sott’aceto
sale e pepe
aneto tritato

Nota
Serve la panna acida, se non la trovate potete prepararla così:
a 150 ml di panna unite 1 cucchiaio di succo di limone, mescolate bene e poi aggiungete 1 cucchiaio di maionese e 1 cucchiaio di yogurt.

Tagliate a pezzetti le carote e le patate, cuocete a vapore o lessate separatamente (potete anche cuocere al microonde a vapore per 10 minuti le carote, per 13 minuti le patate sempre a max potenza).

Tagliate a cubetti la barbabietola, già cotta (quelle confezionate sottovuoto), scolate i piselli dalla scatola, tagliate il cetriolo sotto aceto. Unite tutte le verdure cotte in una grande ciotola. Unite il cipollotto tritato a crudo.

Condite con sale, pepe e panna acida (se troppo densa allungatela con un goccio di latte stemperandola in una ciotola), mescolate bene. Assaggiate ed eventualmente aggiustate di sale e pepe. Unite l’uovo sodo tagliato a pezzi. Spolverizzate con l’aneto tritato e servite.

 

Previous Post Next Post