La meringa è quella delicata spuma di zucchero e albume, fatta asciugare in forno e contraddistinta da un guscio friabile e da un cuore morbido. Senza dimenticare il decalogo della meringa perfetta, abbiamo approfondito le differenze fra i vari tipi di meringa, dall’italiana alla francese, dalla svizzera alla giapponese, e preparata con l’acqua faba ecco una deliziosa meringata.
La meringa puoi essere protagonista di deliziose Pavlove, meringue pie e golosi dolci.
PAVLOVA DI ZUCCHERO DI CANNA CON FRUTTA
di Manuela Valentini
ricetta da BBC Good food
Per 8-10 porzioni
meringa
150 g di zucchero di canna chiaro
150 g di zucchero a velo
6 albumi medi (circa 180 g)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pesca denocciolata e affettata
150 g di lamponi
150 g di fragole mondate e tagliate a quarti
130 g di pezzi di ananas
2 frutti della passione tagliati a metà e ricavata la polpa
ripieno
450 ml panna fresca
2 cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Riscaldate il forno a 150 °C e foderare due grandi teglie con carta da forno. Utilizzando uno stampo da plumcake da 900 g come modello, disegnate due rettangoli sulla carta forno, poi capovolgetela.
Setacciate entrambi gli zuccheri in una ciotola capiente. In una planetaria montate gli albumi a bassa velocità fino a quando non si formano delle piccole bollicine. Aumentate la velocità a media e montate a neve ben ferma. Aggiungete la miscela di zucchero, 1 cucchiaio alla volta, sbattendo tra ogni aggiunta fino a quando tutto lo zucchero è stato aggiunto. Aggiungete la vaniglia. Sbattete per altri 3-4 minuti fino a quando la meringa non sarà liscia, testatela stringendola tra la punta delle dita.
Versate la meringa in una sac à poche munita di bocchetta a stella e stendetela sulla carta da forno seguendo la forma disegnata, in modo da ottenere due rettangoli di meringa. Usate uno spiedino per creare più vortici, se lo desiderate. Cuocete per 50-60 minuti, fino a quando non diventa croccante, quindi spegnete il forno e lasciate raffreddare all’interno.
Per la decorazione
Con le fruste elettriche montate a neve soffice la panna con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia.
Adagiate una meringa su un piatto rettangolare da portata, poi spalmateci sopra metà della panna. Sopra disponete metà della frutta, guarnite con la seconda meringa, poi il resto della panna e la frutta rimanente. Si mangia bene il giorno della preparazione, ma si conserva al fresco per un massimo di due giorni.
Nota
Se desiderate che rimanga più chiara abbassate la temperatura di cottura a 120-110 °C e cuocete più a lungo.