Blog post

Semplicissimo, digeribile e fresco, il carpaccio è un piatto ideale per un pranzo estivo o una cena leggera.  Nasce di sola carne, ma anche i pesci possono essere degli ottimi protagonisti del carpaccio, il suo nome ricorda un celebre pittore. Lo si può condire con semplice olio extravergine e limone o arricchire con scaglie di parmigiano e rucola
Oggi dal progetto Cook My Books un delizioso carpaccio di manzo e verdure

del carpaccio
CARPACCIO DI MANZO, POMODORI VERDI GRIGLIATI,
PEPERONI E ZENZERO
di Tina Tarabelli

ricetta da “Savour- Salads for all seasons” di Peter Gordon

Per 4 persone

300 g di filetto di manzo, privato di tutto il grasso e delle parti nervose
1 peperone rosso (dolce)
1 peperone giallo (dolce)
2 cucchiai di olio d’oliva
Olio di semi per friggere
un pezzo di zenzero da 5 cm, sbucciato e tagliato a fiammiferi fini
6 spicchi d’aglio, affettati sottilmente
1 peperoncino rosso medio piccante
4 grani di pepe del Sichuan, tritati
2 pomodori verdi, tagliati a fette sottili
1 cucchiaio di erba cipollina affettata sottilmente
sale in scaglie

La carne sarà più facile da tagliare se leggermente congelata, quindi avvolgetela strettamente nella pellicola trasparente e mettetela nel congelatore per 40 minuti per aiutarla a mantenere la sua forma.

Preparate i peperoni.
Riscaldate il forno al massimo e posizionate una griglia da forno a 8–10 cm sotto il grill. Tagliate i peperoni nel senso della lunghezza a metà o in quarti, a seconda della loro dimensione e forma. Rimuovete i semi e il gambo, quindi, con la pelle rivolta verso l’alto, premeteli con il palmo della mano. Adagiateli in una pirofila poco profonda e spennellate l’esterno con 1 cucchiaino di olio d’oliva.
Grigliate finché le bucce non si riempiono di bolle e si anneriscono, circa 3-6 minuti.

Mettete i peperoni in una ciotola, copriteli con pellicola trasparente e lasciateli raffreddare
Una volta che si saranno raffreddati, privateli della pelle e tagliateli a listarelle.

In un pentolino, scaldate 3 cm di olio vegetale a 160 °C e friggete lo zenzero finché non si arriccia, si scurisce e diventa croccante. Scolatelo con una schiumarola e posizionatelo su carta assorbente da cucina.

Fate cuocere allo stesso modo l’aglio, facendo attenzione a non bruciarlo altrimenti diventerà amaro.
Tagliate metà del peperoncino ad anelli e friggeteli allo stesso modo.

Eliminate il gambo dal resto del peperoncino e tritatelo finemente, insieme ai suoi semi. Mettetelo in un pentolino con i grani di pepe di Sichuan. Aggiungete l’olio d’oliva rimanente e a fuoco medio cuocete fino a quando il peperoncino sfrigola. Cuocete per 1 minuto, quindi togliete dal fuoco e versate in una ciotola, resistente al calore, a raffreddare.

Scaldate una padella e cuocete le fette di pomodoro, senza olio, finché non saranno annerite su entrambi i lati. Toglietele dalla padella e adagiatele su un piatto.

Tagliate la carne.
Risulterà più semplice affettarla ancora avvolto nella pellicola trasparente, che potete staccare dopo averla affettata. Tagliatela il più sottile possibile con un coltello molto affilato e disponete le fette su un vassoio. Se le fette fossero troppo spesse schiacciatele delicatamente tra un doppio strato di pellicola trasparente o carta da forno.

Per servire, alternare nei piatti fette di manzo e pomodorini verdi.
Cospargete con un po’ di sale in scaglie. Incrociate sopra le strisce di peperone e condite con l’olio al peperoncino. Distribuite lo zenzero croccante, le fette di peperoncino, l’aglio e l’erba cipollina.

 

Previous Post Next Post