Site Logo
  • Home
  • Il cibo italiano
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi
    • Redazionale
    • Approfondimenti
    • Chef
    • Interviste
  • Le Voci degli Altri
  • Le attività
    • Eventi
    • Contest & Concorsi
    • Master & Workshop
  • Just for fun
    • Nessun Italiano è stato maltrattato
    • Psicotest
  • Contributi
    • Contributi Gennaio
    • Contributi di Febbraio
    • Contributi Marzo
    • Contributi di Aprile
    • Contributi di Maggio
    • Contributi di Giugno
    • Contributi di Luglio
    • Contributi di Agosto
    • Contributi di Settembre
    • Contributi di Ottobre
    • Contributi di Novembre
    • Contributi di Dicembre
  • Chi Siamo
    • il progetto
    • Disclaimer
  • Contatti
    • collabora con noi
  • del farro
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEL FARRO

    Marzo 2, 2022 By: Redazione 0 Comments

    Il farro è il cereale più antico. I Romani lo utilizzavano per preparare pane, focacce e zuppe e la sua importanza è sancita dal fatto che veniva usato come offerta…

    Continue Reading
  • i grissini
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEI GRISSINI

    Aprile 12, 2021 By: Redazione 0 Comments

    I grissini, eccellenza della cucina italiana, sono lunghi e sottilissimi o attorcigliati ma sicuramente fragranti chiedono solo d’essere sgranocchiati. Dagli antichi rùbatà ai grissini stirati, sono semplici da preparare e…

    Continue Reading
  • il farro
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEL FARRO

    Marzo 2, 2021 By: Redazione 0 Comments

    La varietà più diffusa oggi in Italia è il farro medio (Triticum dicoccum), che ben si adatta alle zone marginali e di montagna nelle quali è tradizionalmente coltivato. Per la…

    Continue Reading
  • i grani antichi
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEI GRANI ANTICHI

    Giugno 25, 2020 By: Redazione 0 Comments

    Fra i grani antichi il primo cereale coltivato dall’uomo è il farro monococco, ha un chicco molto piccolo ed è poco produttivo, per questo era stato abbandonato. Viene riscoperto oggi…

    Continue Reading
  • il farro
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEL FARRO

    Marzo 2, 2020 By: Redazione 0 Comments

    Uno dei cereali coltivati più antichi è il farro con piccoli chicchi molto duri, gialli o color nocciola chiaro. Usato per pane e focacce dai romani, era anche merce di…

    Continue Reading
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEI BISCOTTI DI PRATO

    Settembre 14, 2019 By: Redazione 0 Comments

    I Biscotti di Prato, grazie al loro impasto ricco e al loro sapore inconfondibile sono fra i biscotti italiani più conosciuti ed apprezzati all’estero. Spesso paragonati ai cantucci per la loro…

    Continue Reading
  • fagiolini
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEI FAGIOLINI

    Luglio 31, 2019 By: Redazione 0 Comments

    I fagiolini sono ottimi legumi estivi, buoni mangiati in purezza con un goccio d’olio ma sono anche protagonisti di tante ricette della tradizione. Molte le specie coltivate come il fagiolino…

    Continue Reading
  • farro
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEL FARRO

    Marzo 2, 2019 By: Redazione 0 Comments

    Conosciuto ed usato come nutrimento già ai tempi dell’uomo del Neolitico, il farro è uno dei cereali più nutrienti e versatili. Lasciamoci conquistare dalla sua bontà grazie ad un piatto,…

    Continue Reading
  • i grani antichi
    • Il prodotto
    • La ricetta di oggi

    GIORNATA NAZIONALE DEI GRANI ANTICHI

    Giugno 25, 2018 By: Redazione 0 Comments

    I grani antichi, di cui abbiamo approfondito tipi e caratteristiche nella precedente giornata, sono più salutari perché non vengono coltivati con fertilizzanti chimici, i quali li danneggiano anziché aiutarli, sono più…

    Continue Reading
  • farro
    • Il prodotto

    GIORNATA NAZIONALE DEL FARRO

    Marzo 2, 2018 By: Redazione 0 Comments

    È il cereale più antico domesticato dall’uomo: se ne trovano tracce di consumo sin nel Neolitico, all’alba della rivoluzione culturale che segnò la nascita dell’agricoltura. Originario del Vicino Oriente, si diffuse…

    Continue Reading

Il progetto

Il progetto

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • GooglePlus

Iscriviti alla nostra newsletter

* obbligatorio
Vuoi ricevere i nostri articoli via e-mail? *

Hashtag Ufficiali

Hashtag Ufficiali

Cerca nel Sito

Le Voci degli Altri

Le Voci degli Altri

seguici su facebook

seguici su facebook

calendar_52

Il carpione è una tecnica di marinatura di origin Il carpione è una tecnica di marinatura di origini antiche, quando non si disponeva ancora dei moderni metodi di conservazione. Conosciuta come  carpione ma anche saor, scapece, scabeccio, scabeggiu ed escabeche
Con il termine “scapece” nel territorio abruzzese-molisano si intende una marinata a base di aceto e zafferano nella quale vengono conservati i pesci una volta fritti

credits @tartetatina

#c52carpione #calendar52 #italianfoodcalendar #carpione #scapece #scapecemolisana #pesce #conservare #deliciousfood #beautifulfood #f52foods #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2022/05/26/gnata-nazionale-del-carpione/
Una delle preparazioni base della pasticceria è Una delle preparazioni base della pasticceria è sicuramente il Pan di Spagna, la sua consistenza soffice è data dalle uova perfettamente montate. Le varianti sono tante, dalla pasta Genovese alla pasta Maddalena, dal Savoiardo al Biscuit, dalla torta Paradiso alla torta Margherita.
Un ingrediente importantissimo, che non viene mai citato, accomuna queste preparazioni: l’aria.
Come in tutte le masse montate, l’inserimento dell’aria è fondamentale per la riuscita del pan di Spagna.

credits @profumicolori 

#c52pandispagna #calendar52 #italianfoodcalendar #pandispagna #pastrypassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #f52foods #torte #massemontate #pastrylove
#italian_food #cucinaitalianatradizionale

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2022/05/25/gnata-nazionale-del-pan-di-spagna/
Un tipico piatto della tradizione romana che ved Un tipico piatto della tradizione romana che vede proprio nelle penne il formato ideale della pasta all’arrabbiata.
Un piatto semplice che necessità di prodotti eccellenti perché è nella semplicità il segreto della bontà delle penne all’arrabbiata.

credits @eatparadeblog

#c52pennearrabbiata #calendar52 #italianfoodcalendar #pennearrabbiata #pasta
#deliciousfood #beautifulfood #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #foodoftheday #confortfood #keepcalmandwhatsfordinner
#foodtolove #foodbeast #mtchallenge

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2022/05/24/gnata-nazionale-delle-penne-all-arrabbiata/
La torta di tagliatelle ha una base di pasta froll La torta di tagliatelle ha una base di pasta frolla e un ripieno di mandorle, zucchero, canditi e tagliatelline fresche di pasta all’uovo, che la rendono particolarmente croccante. Viene poi bagnata con il liquore, proprio appena sfornata.
E’ una torta antica della tradizione emiliana e sembra avere origini rinascimentali e che le “tagliatelle fini” che ne decorano la superficie non siano altro che un omaggio alla bionda chioma di Lucrezia Borgia, signora del Castello Estense di Ferrara per quasi un ventennio.

credits @zibaldoneculinario

#c52tortaditagliatelle #calendar52 #italianfoodcalendar #tortaditagliatelle #torta #deliciousdesserts #beautifuldesserts #f52foods #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #mandorle #tagliatelle 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2022/05/23/gnata-nazionale-della-torta-di-tagliatelle/
La storia dello sciroppo di rose è delicata e aff La storia dello sciroppo di rose è delicata e affascinante come lui, un racconto che parla di cura e di tradizione ligure: fin dai tempi antichi veniva fatto con i teneri, profumati petali, raccolti ad uno ad uno, poi messi pazientemente in infusione. Lo sciroppo che ne derivava era una vera prelibatezza, perfetta da servire in piccolissimi calici di cristallo o da utilizzare in cucina.

credits @aleuriselli

#c52sciroppodirose #calendar52 #italianfoodcalendar #sciroppodirose #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #foodstory #igerliguria #flan #italian_food #cucinaitalianatradizionale #deliciousdesserts #beautifuldesserts #dolcialcucchiaio #mtchallenge #ilclubdel27mtc #roseincucina

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2022/05/22/gnata-nazionale-dello-sciroppo-di-rose/
Semplici da preparare, l’unica regola da rispett Semplici da preparare, l’unica regola da rispettare è essere parsimoniosi con la farina, utilizzandone giusto quanto basta per poterli modellare e ottenere gli gnudi morbidi come un cuscino.

credits @instacucinoio

#c52gnudi #calendar52 #italianfoodcalendar #gnudi #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #italian_food #cucinaitalianatradizionale #foodstory #confortfood #keepcalmandwhatsfordinner 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2022/05/21/gnata-nazionale-degli-gnudi/
Sinonimo di pasto veloce e meno importante, i pani Sinonimo di pasto veloce e meno importante, i panini e tramezzini possono diventare dei veri piatti invitanti. Le basi e le farce sono molto importanti e li caratterizzano.
Oggi protagonista è un panino d’autore con pulled pork

credits @cominciamodaqua

#c52paninietramezzini #calendar52 #italianfoodcalendar #panini #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #f52foods #deliciousfood #beautifulfood #pulledpork #paninodautore #cucinainternazionale #confortfood #keepcalmandwhatsfordinner 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2022/05/20/gnata-nazionale-dei-panini-e-tramezzini/
La primavera è la stagione delle fragole uno dei La primavera è la stagione delle fragole uno dei frutti più amati, ricche di vitamine e antiossidanti sono importanti per la salute del nostro organismo. La bontà delle fragole le rendono regine di molte preparazioni che portano l’allegria a tavola.

credits @murzillosaporito

#c52fragole #calendar52 #italianfoodcalendar #fragole #strawberry #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #f52foods #deliciousfood #beautifulfood #cucinainternazionale #gazpacho #mtchallenge 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2022/05/19/gnata-nazionale-delle-fragole/
Della cucina dell’aia non c’è traccia negli a Della cucina dell’aia non c’è traccia negli antichi ricettari, ma si è tramandata di generazione in generazione.
La cucina dell’aia, ossia la cucina dei cosiddetti “animali di bassa corte” é, assieme all’orto e al campo, uno dei tre luoghi storici da cui dipendeva gran parte della disponibilità del cibo tradizionale
Una cucina povera per il popolo, ma ricca di sapore per la delicatezza delle carni bianche grazie alla qualità delle specie ruspanti. Una cucina dell’aia da riscoprire con polli, tacchini, anatre, oche e conigli.

credits @katiazanghi

#c52cucinadellaia #calendar52 #italianfoodcalendar #pollame #pollo #arance #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #f52foods #deliciousfood #beautifulfood #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #keepcalmandwhatsfordinner #mtchallenge #cucinadellaia

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2022/05/18/gnata-nazionale-della-cucina-dell-aia/
Il miele è l’alimento prodotto dalle api moltis Il miele è l’alimento prodotto dalle api moltissime le sue proprietà medicinali ed è importantissimo per il nostro organismo.
La composizione e l’aromaticità di ogni miele dipende dall’ambiente in cui le api vengono allevate, contiene varie sostanze, alcune conosciute, altre ancora un mistero, che possono beneficiare la salute umana.
In cucina molte le ricette dolci o salate in cui può diventare protagonista

credits @vittoriatraversa

#c52miele #calendar52 #italianfoodcalendar #miele #honey #deliciousdesserts #beautifuldesserts #f52foods #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #foodstory #keepcalmandwhatsfordinner #keepcalmandwhatsfordessert 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2022/05/17/gnata-nazionale-del-miele/
Il vitello tonnato o meglio il vitello tonè, piat Il vitello tonnato o meglio il vitello tonè, piatto della cucina piemontese di antiche origini, era ben diverso da come lo conosciamo. Nella ricetta tradizionale albese nel “Grande Libro della Cucina Albese” del tonno, come potrebbe far pensare il nome, non c’è traccia. La parola tonè infatti deriva dal termine francese “tanner” (conciare, scurire).
Ogni famiglia ha sicuramente la propria versione e taglio di carne con cui preparare il vitello tonnato sempre apprezzatissimo per quella salsina, che nappa la carne, davvero irresistibile

credits @profumicolori

#c52vitellotonnato #calendar52 #italianfoodcalendar #vitellotonnato #deliciousfood #beautifulfood #f52foods #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #foodstory #italian_food #cucinaitalianatradizionale #keepcalmandwhatsfordinner 

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2022/05/16/giornata-nazionale-del-vitello-tonnato-e-simili/
I Canestrelli si trovano in molte regioni italiane I Canestrelli si trovano in molte regioni italiane: le differenze sono spesso nella forma e qualche volta anche nel nome stesso
Possono essere dolci o salati, come i canestrelli di Montebruno o quelli di Gavi al vino bianco. I Canestrelli possono essere serviti come aperitivo o dessert come  i tipici frollini dell’entroterra ligure sono forma di piccola margherita

credits @zibaldoneculinario

#c52canestrelli #calendar52 #italianfoodcalendar #canestrelli #deliciousfood #beautifulfood #f52foods #foodpassion #foodoftheday #foodgood #foodtolove #instafood #instagood #foodstory #italian_food #frollini #aperitivo #cucinaitalianatradizionale #canestrellisalati

https://www.calendariodelciboitaliano.it/2022/05/15/giornata-nazionale-dei-canestrelli-dolci-o-salati/
Segui su Instagram

Seguici su Pinterest

Follow Me on Pinterest

Copyright © 2019. Created By Calendario del Cibo Italiano.