-
GIORNATA NAZIONALE DEGLI INVOLTINI ALLA MESSINESE
Sono degli involtini di carne, farciti in maniera povera, con la “mollica cunzata”, fanno parte di quella cucina di recupero delle fette di carne non tenerissima che regala dei grandi…
-
GIORNATA NAZIONALE DEGLI INVOLTINI DI VERZA
La verza, spesso ritenuta un prodotto povero e di scarto, si rivela una preziosa fonte di benessere e sapore. Le foglie spesse e bitorzolute non diminuiscono la maestosità di questo imponente…
-
GIORNATA NAZIONALE DEGLI INVOLTINI ALLA MESSINESE
Conosciuti principalmente come involtini alla messinese, ma a Messina sono le braciole perché una volta infilzate sugli spiedini vengono cotte sulla brace e servite come secondo piatto estivo accompagnato da…
-
GIORNATA NAZIONALE DEGLI INVOLTINI DI VERZA
Involvere significa avvolgere su se stesso, ma anche tornare indietro, in un senso negativo che stavolta proprio non ci piace: perché se mai c’è qualcosa di buono, in queste grigie…
-
GIORNATA NAZIONALE DEGLI INVOLTINI DI CARNE
Gli involtini di carne sono un piatto semplice ma molto gustoso e sfizioso. Una sottile fettina di carne, su di essa si stende un ripieno poi viene avvolta su se…
-
GIORNATA NAZIONALE DEGLI INVOLTINI ALLA MESSINESE
Gli involtini alla messinese, ma anche alla trapanese, alla palermitana, alla napoletana, senza tralasciare quelli alla calabrese, pugliese, genovese e cosi via per lungo e per largo di questo bellissimo…
-
VERZA-TILITA’- GIORNATA NAZIONALE DEGLI INVOLTINI DI VERZA
“Involtino“, diminutivo di involto, participio passato del verbo involvere. In latino vuol dire, tra gli altri significati, “avvolgere su se stesso”. Chi fu per primo ad avere l’idea geniale di…
-
Giornata Nazionale degli Involtini
Di carne, di pesce, di verdura, persino di frittata: non c’è fine alla varietà di involtini che si possono preparare. Chi per primo abbia pensato a stendere un ingrediente sull’altro…
-
Le foglie di vite ripiene (waraq dawali) e il loro valore sociale in cucina come nell’arte
Pianta di origini antichissime, la vite e l’uva sono celebrate in arte e letteratura come simboli di prosperità e convivialità dall’antica Grecia a Caravaggio, dalle decorazioni architettoniche di Petra a…