Grandi classici della cucina mediterranea, la pasta allo scoglio e alla pescatora sono dei primi piatti versatili, prelibati e sempre diversi. Si differenziano per l’uso del pesce, nella pasta allo scoglio si possono utilizzare tutti i cefalopodi, i mollluschi e i crostacei a differenza della pescatora dove non dovrebbero esserci molluschi ma solo pesce. E la combinazione quantitativa e qualitativa degli ingredienti, sempre freschissimi, che determina un risultato degustativo sempre nuovo e sorprendente.
SPAGHETTI CON GAMBERI, MANDORLE TOSTATE E CAPPERI
di Valeria Caracciolo
Per 4 persone
400 g di spaghetti
20 gamberi sgusciati freschi
½ tazza di mandorle con la pelle tostate e tritate
1/3 tazza di prezzemolo fresco tritato
2 cucchiai di capperi dissalati e tritati
2 spicchi d’aglio schiacciati
½ cucchiaino di peperoncino in scaglie
La buccia di un limone
Il succo di mezzo limone
1/3 tazza di olio extravergine d’oliva
20 pomodorini ciliegino tagliati a metá
Mescolate le mandorle con i capperi, uno spicchio d’aglio tritato, il prezzemolo, l’olio, i pomodorini, il peperoncino, il succo e la buccia del limone. Tenete da parte.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Scaldate un filo d’olio in una larga padella, fate imbiondire l’altro spicchio d’aglio, quindi aggiungete i gamberi. Se volete, potete lasciarne qualcuno intero per decorare il piatto.
Scolate gli spaghetti 2 o 3 minuti prima del tempo di cottura e versateli direttamente nella padella con i gamberi. Aggiungete una tazza di acqua di cottura degli spaghetti e continuate la cottura mescolando ed agitando la padella per mantecare.
A cottura ultimata, togliete la padella dal fuoco ed aggiungete il miscuglio preparato in precedenza.
Mescolate e servite subito.