Blog post

L’origine della loro preparazione si perde nella notte dei tempi, ma non esiste una ricetta codificata delle crespelle, ma bisogna ricordare che troppe uova rendono le crespelle simile ad una frittata e poche le fanno assomigliare ad una piadina.  Arrotolate, ripiene, impilate, a ventaglio, semplici, aromatizzate, colorate, trasformate in tagliatelle, ecco le mille versioni delle crespelle

delle crespelle
CRESPELLE DI GRANO SARACENO CON UOVA IN CAMICIA
di Tina Tarabelli

per 4 persone

4 crepes di farina di grano saraceno (segue ricetta)
4 fette sottili di prosciutto cotto alle erbe
1 scamorza tagliata a fettine sottili
4 uova fresche
1 l di acqua
100 g di aceto*
100 g di indivia riccia
vinaigrette (olio aceto e sale)
sale e pepe
burro

Preparate le uova in camicia. In una casseruola portate a bollore l’acqua con l’aceto. Rompete le uova e disponetele in piccoli stampini.
Quando l’acqua sta bollendo, versate le uova delicatamente uno alla volta nella casseruola.
Cuocete per 3 minuti mescolando l’acqua nella casseruola per aiutare l’albume a raccogliersi attorno al tuorlo. Scolate le uova e posatele su carta assorbente, salate e pepate.
In una teglia imburrata, scaldate una crepe, aggiungete le fettine di scamorza e lasciatele sciogliere per qualche istante. Togliete dal fuoco, aggiungete 1 fetta di prosciutto, l’indivia riccia e un uovo in camicia.
Condite con la vinaigrette e servite. Fate lo stesso con le altre crepe.

CREPES DI GRANO SARACENO

da “Crepe is the new black” di MTChallenge

per 8-10 crepes da 24/25 cm

150 g di farina di grano saraceno
400 ml di latte/acqua al 50%
8 g di sale
3 uova
1 cucchiaio di olio
Burro per la padella

Mescolate farina e sale in una ciotola capiente.
In un’altra ciotola battete le uova, poi aggiungete latte e acqua battendo bene con una frusta.
Aggiungete questa miscela alla farina poco per volta incorporandola bene con una frusta, facendo attenzione a non formare grumi. Fate riposare una mezzora.
Scaldate bene un padellino da 24 cm e ungetelo con poco burro (chiudetene un pezzetto in un foglio di carta da cucina e usatelo come tampone passandolo sulla padella calda)
Versate un mestolino di pastella nel centro e distribuitelo in uno strato sottile su tutta la superficie, ruotando la padella. Cuocete per 2 minuti, finché i bordi cominceranno ad arricciarsi.
Voltatela con una spatola e cuocetela dall’altro lato ancora un minuto. Spostatela su un piatto e proseguite fino ad esaurimento della pastella.

 

Previous Post Next Post