Blog post

Il pollo alla cacciatora è un piatto semplice di tradizione contadina, un po’ rustico con un sughetto arricchito dalle spezie e le verdure dell’orto, stuzzica l’appetito appena viene servito a tavola. Non una ricetta codificata, ma tantissime ogni famiglia ha la propria ricetta tramandata. Non esiste una spiegazione certa sull’origine del nome, quella più probabile è che il pollo cucinato in umido nel tegame veniva definito alla “Cacciatora”  per l’utilizzo di aglio e rosmarino. Ne abbiamo potuto apprezzare la ricetta tradizionale, una ricetta aromatica indiana e un pollo speziato.

del pollo alla cacciatora
POLLO GLASSATO ALL’ALBICOCCA
CON PATATE E ASPARAGI

di Elena Arrigoni

Per 4 persone

800 g di cosce di pollo con osso e senza pelle
¾ cucchiaino di sale
¼ di cucchiaino di pepe macinato
340 g di patate novelle
4 cucchiaini di olio extravergine di oliva
50 g di confettura di albicocche
2 cucchiaini di semi di senape, tostati
1 cucchiaino di zenzero fresco
1 cucchiaino di curry in polvere
450 g di asparagi
30 g di coriandolo o prezzemolo fresco
spicchi di lime per servire (opzionali)

Preriscaldate il forno a 230 °C.
Disponete il pollo su una grande teglia da forno. Cospargete con 1/4 di cucchiaino di sale e pepe.
Dividete a metà le patate novelle (se utilizzate quelle normali in quarti).
In una ciotola, mescolate le patate con 2 cucchiaini di olio e 1/4 di cucchiaino di sale. Distribuite intorno al pollo.
Cuocete per 15 minuti.
Condite gli asparagi con i restanti 2 cucchiaini di olio e 1/4 di cucchiaino di sale in un’altra ciotola.
Nel frattempo, mescolate la confettura, i semi di senape, precedentemente tostati, lo zenzero e il curry.
Dopo i primi 15 minuti di cottura, mescolate le patate e aggiungete gli asparagi nella teglia in un unico strato. Distribuite la miscela di confettura e spezie sul pollo e continuate a cuocere fino a quando le verdure saranno tenere ed il pollo cotto (per verificare la cottura potete usare un termometro a sonda. Inseritelo nella parte più spessa del pollo senza toccare le ossa, deve registrare una temperatura di 73/74° C).
Cospargete il pollo e le verdure con il coriandolo tritato e servite ben caldo con spicchi di lime, se lo si desiderate.

 

Previous Post Next Post