Esistono svariate tipologie di lenticchie coltivate nel mondo e l’Italia può vantarsi di averne lungo tutto il suo territorio di meravigliose. Le lenticchie sono dei legumi eccellenti e versatili il cui consumo è per lo più legato al periodo invernale. Da sempre considerate simili a delle monete d’oro di conseguenza la credenza popolare vuole che mangiare lenticchie sia segno di prosperità e rappresenti un augurio di ricchezza per l’anno nuovo. Le possiamo gustare stufate, in insalata, protagoniste di confortevoli zuppe e con la farina si possono preparare degli sfiziosi grissini. La ricetta preparata per il progetto @cook_my_books ci fa viaggiare ed assaporare un piatto tipico di Peshawari, città del Pakistan
DAL DI LENTICCHIE ROSSE E CECI
di Elena Arrigoni
ricetta tratta da “Curry Nation” di Madhur Jaffrey
Per 6 persone
200 g di masoor dal (lenticchie rosse, spezzate, intere o miste)
100 g di chana dal (ceci spezzati o fagioli di soia gialli)
1 cucchiaino e mezzo di miscela basaar o altra miscela di spezie tipiche del Kashmir
1 peperoncino verde piccante, tagliato a metà
30 g di foglie e gambi di coriandolo, tritati finemente
1¼ cucchiaini di sale
5 cucchiai di olio d’oliva o di girasole
2,5 centimetri di radice di zenzero sbucciata e tagliata a scaglie
4 spicchi d’aglio, affettati finemente
A secondo dei legumi che utilizzerete, otterrete un dahl più o meno cremoso, ma risulterà comunque buonissimo.
Prendete i legumi scelti e sciacquateli abbondantemente sotto acqua. Metteteli entrambi in una padella di circa 25 centimetri di diametro. Versate 2 litri d’acqua, insieme alla miscela di spezie, al peperoncino, al coriandolo e il sale e portate a ebollizione a fuoco vivace.
Riducete, quindi, il fuoco a fuoco lento e cuocete dolcemente per 1 ora e mezza, mescolando di tanto in tanto. Versate l’olio in una padella piccola e mettetela a fuoco medio-alto. Quando è caldo, aggiungete lo zenzero, mescolate e fate friggere per 30 secondi. Ora aggiungete l’aglio e continuate a mescolare e friggete per un altro minuto o fino a quando diventa marrone chiaro. Versate il contenuto della padella, compreso l’olio, nel dahl caldo e mescolate bene. Cuocete per altri due minuti, quindi servite ben caldo.